Archivi per la categoria ‘scienze’
Quali sono i sintomi di infarto riconosciuti da Nanni Moretti: il segnale che gli ha salvato la vita

I sintomi di un infarto, quando riconosciuti in tempo, possono fare la differenza tra la vita e la morte: dolore o fastidi al petto, ma anche a braccia, spalle o collo, fiato corto e sensazione di svenimento sono tutti segnali di un infarto. Saperli identificare tempestivamente si è rivelato cruciale per il regista Nanni Moretti, che ha subito chiamato il 118.
Continua a leggere
Ecco il pacemaker più piccolo del mondo: pensato anche per i neonati, può essere inserito con una siringa

Ricercatori della Northwestern University hanno realizzato il pacemaker più piccolo del mondo. È più piccolo di un chicco di riso, può essere inserito con una siringa e non va rimosso perché viene riassorbito dal corpo. È pensato soprattutto per i neonati con difetti cardiaci congeniti. Come funziona.
Continua a leggere
La Luna, il Piemonte e l’aereo: la splendida foto di Valerio Minato premiata dalla NASA

A poco più di un anno dal primo APOD, un prestigioso riconoscimento fotografico della NASA, Valerio Minato ne ha conquistato un secondo. Questa volta è stato premiato un magnifico quadruplice allineamento tra la Luna, Superga, la Sacra di San Michele e un aereo di passaggio. Fanpage.it ha intervistato il fotografo per svelare i segreti della splendida fotografia.
Continua a leggere
Un vaccino per l’herpes zoster può proteggere da Alzheimer e altri tipi di demenza, ma non è chiaro in che modo

Il vaccino Zostavax, un vaccino a virus vivo attenuato contro l’ herpes zoster, può aiutare a prevenire diverse forme di demenza: secondo un’ampia analisi, potrebbe ridurre del 20% il rischio di sviluppare la malattia.
Continua a leggere
Come eliminare i PFAS dall’acqua, una nuova soluzione li cattura e trasforma i rifiuti in grafene

Il nuovo metodo permette di catturare i PFAS dall’acqua intrappolandoli carbone attivo granulare ma, a differenza delle soluzioni già in uso, consente il recupero del carbonio esausto, convertendolo in grafene.
Continua a leggere
Mostro di Loch Ness, le misteriose immagini di una fotocamera con esca recuperata nel lago dopo 55 anni

Un sottomarino automatizzato ha recuperato per caso una fotocamera con esca (una fototrappola) utilizzata nella "caccia" al mostro di Loch Ness. Fu lasciata nel lago scozzese oltre mezzo secolo fa e andò dispersa dopo una tempesta. Ecco le strane immagini che ha scattato nella sua lunga permanenza sul fondale.
Continua a leggere
L’asteroide 2024 YR4 non minaccia la Terra, ma può ancora colpire la Luna: cosa ha visto il telescopio James Webb

L’asteroide 2024 YR4, inizialmente considerato una minaccia per la Terra, non è più un pericolo per il nostro pianeta: una nuova analisi che utilizza i dati del telescopio spaziale James Webb non ha però escluso un impatto con la Luna nel 2032.
Continua a leggere
Cos’è la sindrome di Treacher Collins, la condizione di Giovanni Bagnasco della serie “L’arte della gioia”

La sindrome di Treacher Collins è una condizione rara congenita caratterizzata da uno sviluppo incompleto delle strutture del volto e si manifesta con malformazioni a carico delle mandibole, zigomi, palpebre e orecchie. Ne è affetto Giovanni Bagnasco, l'attore senese che interpreta Ippolito nella nuova serie di Valeria Golino "L'arte della gioia".
Continua a leggere
La vitamina D potrebbe rallentare la progressione della sclerosi multipla: ecco cosa dice la scienza

Gli integratori di vitamina D possono avere un ruolo nel rallentare la progressione della sclerosi multipla, riducendo l’attività della malattia: un nuovo studio ha fornito le prove dell’efficacia, aprendo a nuove ricerche sui meccanismi coinvolti.
Continua a leggere
Scoperta una nuova proteina che favorisce la ricrescita dei capelli: come funziona

Un nuovo studio su topi suggerisce che la proteina MCL-1 potrebbe avere un ruolo importante nel proteggere i follicoli piliferi durante la fase della crescita (anagen) dei capelli. Finora questa proteina era nota per altre funzioni, ma il suo possibile coinvolgimento nel meccanismo di rigenerazione dei follicoli era completamente sconosciuto.
Continua a leggere
Se la Terra continua a scaldarsi saremo presto quattro volte più poveri del previsto: lo studio

Le previsioni finora potrebbero aver sottostimato il problema: secondo un nuovo studio se la Terra si riscalderà di oltre 3°C entro la fine del secolo, al ricchezza globale pro capite potrebbe subire un danno del 40%, quasi quattro volte di più di quanto previsto finora.
Continua a leggere
Gli otto alimenti fondamentali per la salute del cervello secondo il neurologo: uno è davvero inaspettato

C'è un profondo legame tra alimentazione, infiammazione del corpo e salute del cervello. Alcuni alimenti possono aiutare molto a proteggere le attività cerebrali, riducendo il rischio di declino cognitivo: non solo noci e pesce, l'elenco è molto più lungo di così.
Continua a leggere
Gli Antichi Greci e Romani mettevano il profumo alle statue: che odore avevano

Gli archeologi hanno dato vita a un progetto per far emergere i sensi percepiti da chi ammirava le statue greco-romane nel loro antico splendore. Oltre ad essere dipinte in più colori e ornate di oggetti preziosi, queste opere d'arte veniva anche profumate con lozioni, oli e balsami. Ecco quali odori avevano.
Continua a leggere
Nuova eruzione del vulcano in Islanda, magma a un passo da Grindavik: rischia di sgorgare nella città

La città islandese di Grindavík è minacciata da una nuova eruzione vulcanica. Il magma è fuoriuscito a soli 500 metri dalla prima abitazione, ma gli esperti temono che la lava possa introdursi nelle fessure sotto al centro urbano e sgorgare direttamente tra le abitazioni, distruggendo tutto.
Continua a leggere
Cos’è il “diavolo lanoso”, il nuovo fiore scoperto negli Stati Uniti: le origini del nome

Nel Big Bend National Park, all'interno del deserto di Chihuahuan, è stato identificato un fiore sconosciuto finora. Il suo nome scientifico è "Ovicula biradiata" e ha caratteristiche molto particolari, ma secondo i ricercatori potrebbe essere già in via di estinzione.
Continua a leggere