Archivi per la categoria ‘scienze’
Pomodori gialli, svelato il segreto che li rende unici (e diversi dai rossi)

Un recente studio ha identificato le basi genetiche del colore dei pomodori: è sufficiente una singola mutazione nel gene YFT3 per cambiare il livello di carotenoidi e portare alla colorazione gialla dei frutti maturi.
Continua a leggere
Ricordi d’infanzia “sbloccati” da un’illusione visiva: il curioso metodo che aiuta la memoria

Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports rivela che l’illusione visiva di vedersi con il volto di quando si era bambini può avere effetti sorprendenti sulla memoria, facilitando il recupero dei ricordi d’infanzia.
Continua a leggere
Covid, rischio autismo e ritardo nello sviluppo per i bambini nati da madri infettate in gravidanza

Analizzando i dati di oltre 18.000 bambini nati nel periodo più critico della pandemia di Covid, tra il 2020 e i 2021, ricercatori statunitensi hanno determinato che i figli di madri infettate dal coronavirus SARS-CoV-2 durante la gravidanza hanno un rischio sensibilmente superiore di autismo, disturbi e ritardi nello sviluppo.
Continua a leggere
Splendido bacio tra la Luna e Saturno il 2 novembre: a che ora e come vederlo dall’Italia

La prima congiunzione astrale di novembre sarà uno spettacolare bacio tra la Luna e il "Signore degli Anelli" Saturno. Il pianeta e il satellite naturale duetteranno la sera e la notte tra il 2 e il 3 novembre. Ecco tutto quello che c'è da sapere per non perdersi il fenomeno astronomico.
Continua a leggere
La crosta terrestre si sta spezzando sotto il Pacifico: il fenomeno rilevato in una pericolosa zona sismica

I ricercatori hanno osservato cosa sta accadendo nella zona di subduzione di Cascadia, una delle più pericolose al mondo dal punto di vista del rischio sismico. Grazie ai dati raccolti da una nave da ricerca è emerso che la crosta terrestre sta finendo in pezzi in quest'area del Pacifico. Cosa significa e qual è il rischio di potenti terremoti.
Continua a leggere
Le palle di fuoco di Halloween minacciano la Terra: nel 2032-2036 rischio sciame maligno. Cosa può succedere

Secondo i ricercatori esisterebbe uno sciame meteorico delle Tauridi - responsabile delle fireball di Halloween - nel quale si celerebbero grandi asteroidi. Questi oggetti potrebbero esplodere nei cieli della Terra nel 2032 e nel 2036. Cosa hanno calcolato gli scienziati e da cosa deriva questa teoria, che richiederebbe l'attivazione della difesa planetaria.
Continua a leggere
Quali sono gli alimenti più rischiosi per la salute del tuo cervello: i risultati di uno studio

Un nuovo studio ha analizzato l'impatto di singole categorie di alimenti ultraprocessati sulla salute del cervello: durante il periodo di osservazione soprattutto due alimenti sono stati associati al rischio di declino cognitivo.
Continua a leggere
Nel ghiaccio in Antartide scoperte bolle d’aria di sei milioni di anni fa: cosa possono dirci

Un gruppo di ricercatori statunitensi hanno estratto dalla calotta glaciale in Antartide una carota di ghiaccio risalenti a sei milioni di anni fa in cui sono ancora presenti delle bolle d'aria rimaste intrappolate al suo interno per tutto questo tempo.
Continua a leggere
Anomalo aumento di luminosità per 3I/ATLAS, scienziati: “È più blu del Sole, incremento poco chiaro”

Un nuovo studio condotto sull'oggetto interstellare 3I/ATLAS ha evidenziato un repentino e anomalo aumento della luminosità a ridosso del perielio, un fenomeno considerato "poco chiaro" e divergente da quello visto nelle comuni comete provenienti dalla Nube di Oort. L'oggetto risulta essere anche "più blu del Sole".
Continua a leggere
Diabete, dalla “ciliegia del deserto” un aiuto naturale: la scoperta su una bacca poco conosciuta

Un recente studio rivela che le bacche di un’antica pianta del deserto, la Nitraria roborowskii Kom, o “ciliegie del deserto”, mostrano un potenziale sorprendente contro il diabete. Nei test di laboratorio, il loro estratto ha ridotto la glicemia a digiuno e migliorato la sensibilità all’insulina, ripristinando un metabolismo più sano.
Continua a leggere
Gli uomini devono allenarsi il doppio delle donne per avere gli stessi benefici sul cuore: le differenze

Un nuovo studio ha valutato gli effetti della stessa quantità di attività fisica sul rischio di malattie cardiache negli uomini e nelle donne: i risultati suggeriscono che a parità di minuti dedicati all'esercizio fisico in una settimana, le donne sembrano avere un beneficio maggiore degli uomini.
Continua a leggere
Spugna “palla di morte” scoperta negli abissi dell’Antartide: la nuova specie che divora per sopravvivere

La spugna carnivora Chondrocladia sp. nov., soprannominata “palla di morte”, è tra le trenta nuove specie scoperte negli abissi dell’Antartide. Le sue sfere, ricoperte di uncini microscopici, catturano attivamente le prede, a differenza della maggior parte delle spugne, che filtrano passivamente l’acqua.
Continua a leggere
Perché siamo così attratti dal true crime: i motivi psicologici che ci spingono a guardare ciò che ci terrorizza

Negli ultimi anni il genere true crime è letteralmente esploso, come dimostra il successo di serie, libri e podcast che ricostruiscono le storie dei crimini più efferati e misteriosi mai compiuti. In realtà l'attrazione verso questo genere di storie fa parte della stessa natura umana e risponde a bisogni psicologici profondi.
Continua a leggere
Perché tutti parlano del rischio salmonella con i pomodori italiani: cosa dice davvero il report europeo

Negli ultimi due anni l'Italia è stato il Paese con più casi confermati di infezioni da Salmonella Strathcona ST2559 nel focolaio che dal 2023 sta interessando diversi Paesi europei, secondo un recente report realizzato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Edcc). Cosa sappiamo sull'ipotesi del collegamento con i pomodori italiani.
Continua a leggere
Roberto Burioni lascia tutti i social: “Usato come sputacchiera. Ora cambio”

Il virologo Roberto Burioni, classe 1962, è diventato una delle voci più ascoltate nel Paese nel mondo della divulgazione scientifica. Ora ha scelto di lasciare tutti i social, dove per anni è stato bersaglio dei No Vax. Non smetterà di pubblicare contenuti: ora si sposterà su substack.
Continua a leggere