Archivi per la categoria ‘scienze’
Mpox in Italia, primo caso del ceppo più pericoloso di vaiolo delle scimmie

Primo caso in Italia di Mpox clade 1b, il nuovo e più pericoloso ceppo di vaiolo delle scimmie: si tratta di un uomo adulto recentemente tornato da un viaggio in Tanzania. OMS: “Caso notificato il 4 giugno 2025”.
Continua a leggere
Queste bolle nere catturano acqua fresca dall’aria: non usano batterie né pannelli solari

Ricercatori del MIT hanno sviluppato un rivoluzionario dispositivo in grado di catturare acqua fresca e potabile dall'aria, anche quella secca e rarefatta del deserto. Si basa su uno strano idrogel nero simile a un pluriball, che assorbe il vapore acqueo contenuto nell'atmosfera e lo rilascia sotto forma di liquido.
Continua a leggere
Covid, pubblicato il nuovo dossier ufficiale sulle origini del virus: qual è l’ipotesi più probabile

Un gruppo di esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha pubblicato un report in cui ha valutato le quattro ipotesi possibili sulle origini del SARS-CoV-2. Non è stata esclusa l'ipotesi dell'incidente di laboratorio, ma per approfondirla sarebbero necessarie le informazioni che la Cina continua a tenere segrete.
Continua a leggere
Il 3 luglio la Terra sarà alla massima distanza dal Sole, eppure si muore di caldo: com’è possibile

Ci aspetta una settimana di caldo infernale, ma il 3 luglio la Terra si troverà all'afelio, la massima distanza dal Sole. Cosa significa e perché ci sono temperature così alte nonostante la lontananza della stella.
Continua a leggere
La stazione spaziale passa davanti al Sole durante un brillamento: lo scatto mozzafiato dell’astrofotografo

L'astrofotografo americano Andrew McCarthy ha ottenuto una delle più belle astrofotografie di sempre, nella quale viene immortalato il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) davanti al Sole durante un violento brillamento.
Continua a leggere
Bere caffè in questo modo è associato a un rischio ridotto di morte precoce, secondo uno studio

Il caffè è una delle bevande più apprezzate al mondo e molteplici studi ne hanno rilevato benefici significativi sulla salute. Una nuova ricerca ha determinato che berlo in un certo modo è associato a una sensibile riduzione del rischio di morte prematura. Ecco come e quanto caffè va consumato, secondo il nuovo studio.
Continua a leggere
Uno studio ha misurato il ritmo segreto del cervello: cosa dice della nostra intelligenza

Un gruppo di ricercatori dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza ha scoperto che il mondo in cui le onde theta provenienti dalle diverse aree del cervello si sincronizzano tra loro è direttamente collegato alle capacità cognitive e al controllo del proprio comportamento.
Continua a leggere
Domani 29 giugno splendido bacio tra la Luna e Marte: a che ora vederlo e come riconoscere il Pianeta Rosso

A partire dalle 21:30 circa (ora di Roma) di domenica 29 giugno il cielo sarà impreziosito da una splendida congiunzione astrale tra la falce di Luna crescente e il "Pianeta Rosso" Marte. Ad accompagnarli nel firmamento ci sarà anche la bellissima stella Regolo. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul fenomeno astronomico.
Continua a leggere
Nell’odore del cerume scovati i segnali precoci del morbo di Parkinson: com’è possibile

L'analisi dei composti organici volatili presenti nel cerume può favorire la diagnosi precoce di Parkinson. Un'intelligenza artificiale è stata infatti in grado di identificare i pazienti con la malattia neurodegenerativa dall'odore del cerume, con una precisione del 94,4%.
Continua a leggere
Cos’è il timerosal, l’additivo nei vaccini accusato dai novax di provocare l’autismo e vietato da Kennedy

Un comitato dei CDC statunitensi rivoluzionato da Robert F. Kennedy Jr. (RFK), il Segretario alla Salute della nuova amministrazione Trump, ha votato per il bando del conservante timerosal nei vaccini multidose contro l'influenza. Secondo i novax il composto provoca l'autismo, ma non c'è alcuna evidenza scientifica di ciò.
Continua a leggere
Queste rocce striate trovate in Canada sono le più antiche della Terra: hanno un’età incredibile

In una remota regione del Quebec, in Canada, gli scienziati hanno scoperto le rocce più antiche della Terra. Risalgono al primo eone nella storia geologica del nostro pianeta: ecco la loro incredibile età.
Continua a leggere
Come estrarre oro da vecchi computer e smartphone: la tecnica innovativa e a basso costo

I dispositivi elettronici contengono oro e i ricercatori hanno sviluppato una tecnica innovativa, sostenibile e a basso costo per estrarlo. I metodi tradizionali si basano infatti su sostanze tossiche pericolose per l'ambiente e le persone.
Continua a leggere
Perché questo caldo è più grave di quello che pensiamo, il climatologo: “Effetti anche sul nostro corpo”

Anche se siamo soltanto a giugno, le temperature, reali e percepite, sono ben oltre la media e preannunciano un'estate particolarmente calda. A Fanpage il Prof. Massimiliano Fazzini, climatologo e biologo, spiega perché il caldo di questi giorni è indice di una situazione critica da più punti di vista.
Continua a leggere
Holly diventa mamma dopo cinque aborti spontanei grazie a un nuovo test: “Individua le donne a rischio”

Uno studio su oltre 1.300 donne ha individuato un'anomalia nel tessuto dell'endometrio che può rappresentare un importante fattore di rischio per l'aborto spontaneo: un test in via di sperimentazione è in grado di individuarlo prima del concepimento.
Continua a leggere
Invasione di scarabei giapponesi, come riconoscerli e quali sono i rischi: la spiegazione dell’ecologo

Tra le specie aliene invasive di interesse comunitario figura lo scarabeo giapponese (Popillia japonica), un coleottero in grado di arrecare gravissimi danni economici e non solo. Per saperne di più su questa specie e su come riconoscerla Fanpage.it ha contattato l'ecologo Andrea Bonifazi.
Continua a leggere