Archivi per la categoria ‘scienze’
Luna Piena del Cervo giovedì 10 luglio 2025, a che ora vederla e perché si chiama così

La sera di giovedì 10 luglio il cielo sarà impreziosito dalla splendida Luna Piena del Cervo. A che ora vedere il plenilunio del mese e qual è il significato del nome.
Continua a leggere
C’è un pianeta che sta scatenando la sua auto-distruzione (e non è la Terra): il caso di HIP 67522 b

Il pianeta HIP 67522 b orbita talmente vicino alla sua stella, una nana gialla della costellazione del Centauro, da innescare potenti brillamenti nella sua direzione: questi eventi energetici stanno progressivamente spazzando via la sua atmosfera, causando la distruzione del pianeta stesso.
Continua a leggere
L’Italia sta sperimentando i funghi allucinogeni per curare la depressione: gli effetti sulla mente

L'Aifa ha approvato la prima sperimentazione clinica in Italia sulla psilocibina, una sostanza contenuta in alcuni funghi allucinogeni con effetti psichedelici, per valutarne il possibile impiego nel trattamento dei disturbi d'ansia e depressione resistente.
Continua a leggere
Ora non possiamo più dire che la crisi climatica non ci riguarda: a Milano ha causato 317 morti in 10 giorni

Uno studio inglese ha stimato che nel periodo compreso tra il 23 giugno e il 2 luglio sono morte 3.200 persone in 12 città europee per cause legate al caldo. Di questi due terzi sono state causate dal cambiamento climatico: i dati peggiori sono stati registrati a Milano.
Continua a leggere
L’Alzheimer non inizia sempre allo stesso modo, esistono quattro strade d’esordio: cambiano sintomi e cure

L’Alzheimer è una malattia neurologica progressiva che causa perdita di memoria, declino cognitivo e difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane, ma il suo sviluppo iniziale può seguire a quattro percorsi distinti percorsi: li ha appena scoperti un team di ricerca dell’UCLA, che ha individuato le diverse modalità di esordio.
Continua a leggere
Scoperta in Perù una città di 3.500 anni fa: forse è l’erede della più antica civiltà delle Americhe

In Perù, nella provincia di Barranca, sono stati svelati i resti di un'antichissima civiltà, probabilmente fondata tra il 1800 a.C. e il 1500 a.C: secondo i ricercatori che l'hanno portata alla luce i suoi costruttori potrebbero aver raccolto la tradizione della vicina Caral, la più antica delle civiltà delle Americhe oggi conosciuta.
Continua a leggere
Il ghiaccio nello Spazio non assomiglia all’acqua liquida come pensavamo: la scoperta di uno studio

Uno studio ha studiato il ghiaccio amorfo, uno dei più comuni nello Spazio, e ha visto che, a differenza di quanto era stato ipotizzato, non ha una struttura interna completamente disordina come quello dell'acqua liquida, ma presenta dei nanocristalli.
Continua a leggere
Perché è scientificamente sbagliato parlare di bombe d’acqua, anche se tutti le citano

Negli ultimi anni è aumentata la frequenza e l'intensità delle cosiddette "bombe d'acqua", nubifragi così intensi da provocare danni significativi e spesso anche vittime. Perché si tratta di una terminologia non corretta che può distogliere l'attenzione dal vero problema di fondo.
Continua a leggere
Approvato il primo farmaco contro la malaria nei primi anni di vita: più di 400.000 bambini morti solo nel 2023

In Svizzera è stato approvato il primo medicinale autorizzato per il trattamento della malaria nei bambini sotto i cinque anni e con peso compreso tra 2,5 e 5 chili. Nel 2023 dei tre decessi su quattro causati dalla malaria in Africa si sono verificati in questa fascia anagrafica.
Continua a leggere
Microplastiche nei fluidi riproduttivi umani, le più rilevate arrivano dalle padelle antiaderenti

Le microplastiche trovate più spesso nei fluidi riproduttivi umani (liquido seminale e fluido follicolare) sono di PTFE, il polimero usato nel rivestimento antiaderente (teflon) di padelle e tegami. Tra le microplastiche più frequentemente riscontrate anche il polistirene (PS), il polietilene tereftalato (PET), la poliammide (PA), il polipropilene (PP) e il poliuretano (PU).
Continua a leggere
Le prossime eclissi di Sole in Italia saranno meravigliose: quando e dove saranno visibili

Il 12 agosto 2026 e il 2 agosto 2027 ci attendono due magnifiche eclissi di Sole visibili dall'Italia, con la Luna che oscurerà completamente o quasi il disco solare. Ecco tutto quello che c'è da sapere per prepararsi agli eventi astronomici dell'anno.
Continua a leggere
Possibile impatto su Saturno di un oggetto misterioso: l’immagine e la richiesta degli astronomi

Il 5 luglio il "Signore degli Anelli" sarebbe stato colpito da un oggetto misterioso, come mostrano le immagini catturate da un dipendente della NASA. Gli scienziati hanno lanciato un appello per confermare l'impatto su Saturno.
Continua a leggere
Uno sciroppo per la tosse protegge dai sintomi più gravi del Parkinson

L’ambroxolo, un agente mucolitico ampiamente utilizzato negli sciroppi per la tosse, ha mostrato effetti promettenti nel rallentare la progressione del Parkinson: nello studio clinico, i pazienti trattati con ambroxolo hanno mostrato una stabilizzazione dei sintomi neurocognitivi, suggerendo che il farmaco può preservare le funzioni cerebrali.
Continua a leggere
Misteriosa melma nera scoperta su una nave da ricerca: “È una nuova forma di vita”

Durante operazioni di manutenzione su una nave da ricerca che opera nei Grandi Laghi del Nord America, è stata scoperta una strana melma nera sull'albero del timone. La sostanza è stata sottoposta a test di laboratorio ed è emersa la presenza di DNA sconosciuto. Gli scienziati hanno provvisoriamente chiamato la nuova specie "ShipGoo001", melma di nave.
Continua a leggere
La stella “morta due volte” sorprende gli scienziati: mai visto nulla di simile

Per la prima volta, i ricercatori hanno avuto la “prova visiva” di una stella che è giunta alla fine dei suoi giorni con una doppia detonazione: su Nature Astronomy, lo studio sui resti della supernova SNR 0509-67.5, la struttura residua delle due esplosioni che hanno distrutto una nana bianca della Grande Nube di Magellano.
Continua a leggere