Archivi per la categoria ‘Natura e Animali’
Nuova specie di caravella portoghese blu cobalto scoperta per caso: decine di esemplari finiti su una spiaggia

Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati giapponesi dell'Università di Tohoku ha scoperto e descritto una nuova specie di caravella portoghese, chiamata Physalia mikazuki. È un omaggio a un potente samurai che indossava un elmo con una grande mezzaluna.
Continua a leggere
Pomodori gialli, svelato il segreto che li rende unici (e diversi dai rossi)

Un recente studio ha identificato le basi genetiche del colore dei pomodori: è sufficiente una singola mutazione nel gene YFT3 per cambiare il livello di carotenoidi e portare alla colorazione gialla dei frutti maturi.
Continua a leggere
Spugna “palla di morte” scoperta negli abissi dell’Antartide: la nuova specie che divora per sopravvivere

La spugna carnivora Chondrocladia sp. nov., soprannominata “palla di morte”, è tra le trenta nuove specie scoperte negli abissi dell’Antartide. Le sue sfere, ricoperte di uncini microscopici, catturano attivamente le prede, a differenza della maggior parte delle spugne, che filtrano passivamente l’acqua.
Continua a leggere
Magnifico fossile di rinoceronte “gelido” di 23 milioni di anni scoperto nell’Alto Artico: non aveva il corno

Il fossile di un rinoceronte preistorico di 23 milioni di anni è stato scoperto nell'Alto Artico del Canada. I ricercatori lo hanno soprannominato "rinoceronte gelido". Non aveva il corno e le sue dimensioni erano simili a quelle del rinoceronte indiano.
Continua a leggere
Perché questo fungo OGM è l’arma definitiva contro le zanzare: può salvare centinaia di migliaia di vite

Un team di ricerca internazionale ha sviluppato un rivoluzionario fungo transgenico chiamato Metarhizium pingshaense che è in grado attrarre, infettare e uccidere le zanzare con estrema letalità. È innocuo per l'uomo, economico, sostenibile e praticamente impossibile da eludere per gli insetti. I test della trappola innovativa mostrano dati molto promettenti.
Continua a leggere
Falena dai colori meravigliosi fotografata a Roma, ecologo Bonifazi: “È così perché è tossica”

L'ecologo marino e divulgatore scientifico Andrea Bonifazi si è imbattuto in un splendido esemplare di Utetheisa pulchella, una falena di origine afro-tropicale che migra anche in Italia. In questo caso, l'insetto lepidottero dai colori sgargianti è stato avvistato a Roma.
Continua a leggere
Turista divorato da squali “innocui”: studio fa luce sulle cause del tragico attacco

Ad aprile un uomo israeliano di circa 40 anni è stato attaccato e ucciso nelle acque di Hadera da un gruppo di squali bruni, una specie che normalmente è considerata innocua perché non attacca l'uomo. In questo caso, tuttavia, si è verificata un'aggressione con chiaro intento predatorio. Un nuovo studio ha spiegato cosa è successo.
Continua a leggere
L’influenza aviaria in Germania uccide oltre 1.000 gru: è allerta negli allevamenti di pollame

Oltre 1.000 gru sono morte in Germania a causa dell’influenza aviaria. Gli esperti segnalo un aumento nei casi tra gli uccelli migratori e avvertono: il rischio per gli allevamenti di pollame è in crescita.
Continua a leggere
Scoperte “mummie di dinosauro” con gli zoccoli, i primi mai osservati in un rettile e in qualsiasi animale

In una formazione del Cretaceo in Wyoming (USA) i paleontologi hanno fatto una scoperta eccezionale. Sono stati rinvenuti i fossili di due giovani esemplari di edmontosauro - un dinosauro erbivoro dal becco d'anatra - così ben conservati da essere definiti "mummie". Tra le strutture tegumentali presenti figurano anche gli zoccoli, i primi mai visti nei dinosauri e in qualsiasi altro animale.
Continua a leggere
Le zanzare sono arrivate in Islanda, catturati tre esemplari in natura: caduta l’“ultima fortezza”

Su esche attrattive per insetti installate a decine di chilometri a nord di Reykjavik sono stati trovati tre esemplari di zanzara. È la prima volta che questi insetti vengono trovati in natura nel Paese scandinavo.
Continua a leggere
Dove osano le aquile di mare: le foto e il racconto del magnifico incontro alle isole Lofoten

Le isole Lofoten, in Norvegia, sono uno dei paradisi naturali dove è possibile incontrare le maestose aquile di mare, tra i più grandi uccelli rapaci d'Europa. Il fotografo naturalista Alessandro Nobili si è recato sul posto recentemente e ha scattato immagini magnifiche. Il racconto dell'indimenticabile esperienza con questi uccelli, oggi rarissimi in Italia a causa del bracconaggio e della distruzione dell'habitat naturale.
Continua a leggere
Il fossile di uno dei dinosauri più antichi scoperto in Argentina: è un “collo lungo” di 230 milioni di anni

In un sito paleontologico a 3.000 metri di quota i ricercatori hanno scoperto il fossile di nuova specie di antichissimo dinosauro sauropodomorfo, un "collo lungo" risalente al tardo Triassico (230 milioni di anni fa). Il fossile di Huayracursor jaguensis è quasi completo.
Continua a leggere
Andrea, 17 anni, vince premio fotografico mondiale con uno splendido scatto dalla duplice anima

Con la fotografia "After the destruction" il giovanissimo Andrea Dominizi di Velletri vinto lo Young Wildlife Photographer of the Year 2025, tra i più importanti concorsi fotografici al mondo. Nel suo scatto viene esaltata la contrapposizione tra la distruzione perpetrata dall'uomo e la resilienza di un piccolo, bellissimo insetto.
Continua a leggere
Il bramito dei daini riecheggia nella Selva di Circe, le splendide foto. “Come in un libro delle fiabe”

Tra i luoghi più suggestivi dove vedere e ascoltare il bramito dei daini vi è la Selva di Circe, una magnifica foresta nel Parco Nazionale del Circeo. Qui il fotografo naturalista Giacomo Salomone ha colto alcune magnifiche immagini degli animali, immersi in un'ambientazione che gli ha ricordato "un libro delle fiabe".
Continua a leggere
Risolto il mistero del “rat hole”, la buca a forma di ratto comparsa negli USA 20 anni fa: c’è una sorpresa

Ricercatori statunitensi e canadesi hanno risolto il mistero del celebre "Chicago Rat Hole", la buca a forma di ratto comparsa una ventina di anni fa su un marciapiede del quartiere Roscoe Village della Città del Vento. L'impronta, perfetta nei suoi dettagli e soprannominata "Splatatouille", ha un responsabile diverso da quello che si è sempre creduto.
Continua a leggere