Archivi per la categoria ‘Popoli e Culture’
Wimbledon, quando e perché una partita di tennis viene sospesa per fulmini: cosa dice la regola ITF

Al Mondiale di calcio per club 2025 il rischio fulmini ha causato la sospensione di diverse partite. Cosa dice il regolamento della Federazione Internazionale Tennis (ITF) al riguardo, quali condizioni devono esserci per determinare la sospensione di un match del torneo di Wimbledon e perché viene presa questa precauzione.
Continua a leggere
Perché sempre più città stanno vietando la svolta a sinistra: la spiegazione dell’esperto

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto il divieto di svolta a sinistra negli incroci pericolosi, mentre in molte città di diversi Paesi questa manovra sta venendo limitata, del tutto o solo in determinate fasce orarie. L'ingegnere civile Vikas V. Gayah dell'Università Statale della Pennsylvania spiega le ragioni.
Continua a leggere
Queste bolle nere catturano acqua fresca dall’aria: non usano batterie né pannelli solari

Ricercatori del MIT hanno sviluppato un rivoluzionario dispositivo in grado di catturare acqua fresca e potabile dall'aria, anche quella secca e rarefatta del deserto. Si basa su uno strano idrogel nero simile a un pluriball, che assorbe il vapore acqueo contenuto nell'atmosfera e lo rilascia sotto forma di liquido.
Continua a leggere
Queste rocce striate trovate in Canada sono le più antiche della Terra: hanno un’età incredibile

In una remota regione del Quebec, in Canada, gli scienziati hanno scoperto le rocce più antiche della Terra. Risalgono al primo eone nella storia geologica del nostro pianeta: ecco la loro incredibile età.
Continua a leggere
Come estrarre oro da vecchi computer e smartphone: la tecnica innovativa e a basso costo

I dispositivi elettronici contengono oro e i ricercatori hanno sviluppato una tecnica innovativa, sostenibile e a basso costo per estrarlo. I metodi tradizionali si basano infatti su sostanze tossiche pericolose per l'ambiente e le persone.
Continua a leggere
Uomo Drago, l’identità svelata dal DNA del tartaro: l’ominide di Harbin era un Denisova

L’Uomo Drago era un ominide vissuto nel Pleistocene medio, il cui cranio fossile è stato recuperato ad Harbin, in Cina: finora considerato l’olotipo dell’Homo longi, secondo una nuova analisi del DNA estratto dal tartaro dentale era in realtà un Denisova vissuto almeno 146.000 anni fa.
Continua a leggere
Grandi e misteriose “sfere” trovate sotto un albero caduto in Amazzonia: la macabra scoperta all’interno

Il crollo di un grande albero nella Foresta Amazzonica ha portato alla luce sette oggetti sferoidali, di cui due di grandi dimensioni. Furono realizzati da una cultura indigena sconosciuta secoli o migliaia di anni fa, secondo gli archeologi. Ecco di cosa si tratta e cosa è stato trovato al loro interno.
Continua a leggere
Lunga e misteriosa struttura in pietra di 11.000 anni nel Mar Baltico, scienziati: “Era una trappola”

A circa 20 metri di profondità, innanzi alla costa tedesca del Mar Baltico, è stata scoperta una strana struttura in pietra lunga circa 1 chilometro. Secondo gli scienziati risale all'ultima fase della preistoria, il Neolitico. Un nuovo studio cercherà di determinare natura e funzione di questa opera dell'età della pietra, sebbene per gli esperti si tratti molto probabilmente di una gigantesca trappola.
Continua a leggere
La scarpa di un soldato romano con i piedi enormi emerge dal fango: la taglia è incredibile

Durante gli scavi condotti nel forte romano Magna, nei pressi del Vallo di Adriano sito nel Regno Unito, gli archeologi hanno estratto due scarpe di quasi 2.000 anni appartenute a legionari romani. Una, con suola integra, ha dimensioni clamorose.
Continua a leggere
La “piramide” sottomarina del Giappone è ancora uno dei più grandi misteri irrisolti

Il monumento di Yonaguni, un’imponente struttura sottomarina in Giappone, suscita perplessità tra subacquei, ricercatori e archeologi: nessuno sa chi l’abbia costruita o se si tratti di una formazione rocciosa modellata dall’erosione.
Continua a leggere
Far esplodere un’enorme bomba nucleare nell’oceano per risolvere la crisi climatica: l’idea di un ricercatore

Un ricercatore del Rochester Institute of Technology (RIT) ha proposto una soluzione drastica per risolvere la crisi climatica in atto, considerata la principale minaccia esistenziale per l'umanità. Suggerisce che l'esplosione di una gigantesca bomba atomica nel fondale dell'Oceano Antartico può combattere il riscaldamento globale; ecco in che modo.
Continua a leggere
Sembra esserci una ragione nascosta per cui alcune canzoni ci fanno ballare di più

Oltre a ritmo, melodia ed elementi ritmici come la sincope, sembra esserci un altro motivo che spiega perché alcune canzoni stimolino di più la voglia di ballare: secondo un nuovo studio, un ruolo chiave è giocato dalla nostalgia evocata da certi brani, che spinge a muoversi ancora più della loro popolarità.
Continua a leggere
La Porta dell’Inferno arde da 50 anni ma ora l’incendio è prossimo a spegnersi: cosa sta succedendo

In Turkmenistan c'è una voragine dalla quale fuoriescono fiamme da oltre mezzo secolo. L'incendio nel cratere di gas di Darvaz, una delle principali attrazioni turistiche del Paese, si sta tuttavia attenuando e nel prossimo futuro potrebbe spegnersi per sempre. Come si è formato e cosa sta accadendo.
Continua a leggere
La storia di Joseph, bambino genio entrato nel Mensa a soli 2 anni: cosa sa fare alla sua età

Joseph Harris-Birtill, un bambino britannico, a soli 2 anni e 182 giorni è entrato nel Mensa, il Gotha delle persone più intelligenti del mondo. È il membro più precoce dell'organizzazione internazionale. Come hanno hanno fatto i genitori ad accorgersi delle sue straordinarie capacità intellettive.
Continua a leggere
Cos’è il flusso piroclastico scagliato dall’eruzione dell’Etna e perché può essere pericolosissimo

Durante la violentissima eruzione esplosiva dell'Etna del 2 giugno si è innescato un flusso piroclastico, come indicato dall'Osservatorio Etneo dell'INGV. Cos'è questo fenomeno e quali sono i rischi.
Continua a leggere