Archivi per la categoria ‘ambiente’
Queste bolle nere catturano acqua fresca dall’aria: non usano batterie né pannelli solari

Ricercatori del MIT hanno sviluppato un rivoluzionario dispositivo in grado di catturare acqua fresca e potabile dall'aria, anche quella secca e rarefatta del deserto. Si basa su uno strano idrogel nero simile a un pluriball, che assorbe il vapore acqueo contenuto nell'atmosfera e lo rilascia sotto forma di liquido.
Continua a leggere
Il 3 luglio la Terra sarà alla massima distanza dal Sole, eppure si muore di caldo: com’è possibile

Ci aspetta una settimana di caldo infernale, ma il 3 luglio la Terra si troverà all'afelio, la massima distanza dal Sole. Cosa significa e perché ci sono temperature così alte nonostante la lontananza della stella.
Continua a leggere
Queste rocce striate trovate in Canada sono le più antiche della Terra: hanno un’età incredibile

In una remota regione del Quebec, in Canada, gli scienziati hanno scoperto le rocce più antiche della Terra. Risalgono al primo eone nella storia geologica del nostro pianeta: ecco la loro incredibile età.
Continua a leggere
Come estrarre oro da vecchi computer e smartphone: la tecnica innovativa e a basso costo

I dispositivi elettronici contengono oro e i ricercatori hanno sviluppato una tecnica innovativa, sostenibile e a basso costo per estrarlo. I metodi tradizionali si basano infatti su sostanze tossiche pericolose per l'ambiente e le persone.
Continua a leggere
Perché questo caldo è più grave di quello che pensiamo, il climatologo: “Effetti anche sul nostro corpo”

Anche se siamo soltanto a giugno, le temperature, reali e percepite, sono ben oltre la media e preannunciano un'estate particolarmente calda. A Fanpage il Prof. Massimiliano Fazzini, climatologo e biologo, spiega perché il caldo di questi giorni è indice di una situazione critica da più punti di vista.
Continua a leggere
Invasione di scarabei giapponesi, come riconoscerli e quali sono i rischi: la spiegazione dell’ecologo

Tra le specie aliene invasive di interesse comunitario figura lo scarabeo giapponese (Popillia japonica), un coleottero in grado di arrecare gravissimi danni economici e non solo. Per saperne di più su questa specie e su come riconoscerla Fanpage.it ha contattato l'ecologo Andrea Bonifazi.
Continua a leggere
Qualcosa “pulsa” all’interno della Terra, spaccando l’Africa in due

Si tratta di un pennacchio del mantello che pulsa sotto l’Etiopia: la frattura si estende più rapidamente verso il Mar Rosso, segnando la nascita di un nuovo oceano. Ecco cosa hanno scoperto gli scienziati.
Continua a leggere
Le cascate più alte d’Italia sono una meraviglia, il video del salto di Stroppia: “Che spettacolo”

Le Cascate di Stroppia sono le più alte d'Italia e si trovano in Piemonte, nella Valle Maira. L'acqua, che fluisce dal lago Niera, compie un balzo di ben 500 metri prima di infrangersi; ciò rende il fenomeno tra i più maestosi e spettacolari d'Europa. Nei giorni scorsi la biologa Gabriella Motta e sua sorella Roberta le hanno raggiunte durante un'escursione, regalandoci immagini magnifiche e il racconto della preziosa esperienza.
Continua a leggere
Perché i temporali estivi in montagna stanno diventando sempre più frequenti: lo studio

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Padova e dell'Università di Losanna hanno previsto come cambieranno i temporali estivi estremi nella regione alpina se le temperature medie continueranno ad aumentare: "Anche solo l'aumento di 1°C gli renderà più intensi"
Continua a leggere
Cosa significa avere solo due anni di emissioni prima di superare la soglia critica di 1,5 °C

Agli attuali livelli di emissioni, il budget di 130 miliardi di tonnellate di anidride carbonica (CO2) per non superare un riscaldamento globale di 1,5 °C verrà esaurito in appena due anni: dal 2015 al 2024, le temperature medie del pianeta sono state di 1,24 °C più alte rispetto all’epoca preindustriale, di cui 1,22 °C dovuti alle emissioni derivanti dalle attività umane.
Continua a leggere
Scoperto un metodo naturale per abbattere le emissioni degli allevamenti fino all’80%

Le emissioni degli allevamenti hanno un impatto ambientale significativo e catalizzano il riscaldamento globale. I ricercatori hanno scoperto un metodo per abbattere sensibilmente una parte delle emissioni, in particolar modo i composti azotati che hanno effetti sia sugli ecosistemi che sul clima.
Continua a leggere
Caldo record anche in Alaska, per la prima volta scatta l’allerta meteo: rischio inondazioni da ghiacciai

Un’ondata di caldo anomalo, con temperature che hanno raggiunto i 30 °C, ha fatto scattare la prima l’allerta meteo per il caldo in Alaska: si temono inondazioni in diverse aree dello Stato, in particolare lungo il North Slope, dove il rapido scioglimento dei ghiacciai potrebbe causare l’esondazione di fiumi e torrenti.
Continua a leggere
Rarissimo iceberg nero avvistato innanzi alla costa del Canada: come si è formato

Uno spettacolare e rarissimo iceberg nero a forma di diamante è stato avvistato a circa 100 chilometri dalla costa canadese. L'insolito blocco di ghiaccio è stato fotografato da un pescatore di gamberetti. Glaciologo spiega quale potrebbe essere l'origine della sua insolita colorazione.
Continua a leggere
Svelato il segreto del minerale simile alla kryptonite, potrebbe alimentare un futuro più verde

La jadarite, il raro minerale noto per la sua somiglianza con la kryptonite anti-Superman, potrebbe facilitare la transizione energetica. Un nuovo studio ha svelato il segreto della sua origine: si forma in una precisa serie di passaggi geologici e solo in presenza di condizioni estremamente specifiche.
Continua a leggere
La “piramide” sottomarina del Giappone è ancora uno dei più grandi misteri irrisolti

Il monumento di Yonaguni, un’imponente struttura sottomarina in Giappone, suscita perplessità tra subacquei, ricercatori e archeologi: nessuno sa chi l’abbia costruita o se si tratti di una formazione rocciosa modellata dall’erosione.
Continua a leggere