Archivi per la categoria ‘ambiente’
La crosta terrestre si sta spezzando sotto il Pacifico: il fenomeno rilevato in una pericolosa zona sismica

I ricercatori hanno osservato cosa sta accadendo nella zona di subduzione di Cascadia, una delle più pericolose al mondo dal punto di vista del rischio sismico. Grazie ai dati raccolti da una nave da ricerca è emerso che la crosta terrestre sta finendo in pezzi in quest'area del Pacifico. Cosa significa e qual è il rischio di potenti terremoti.
Continua a leggere
Perché questo fungo OGM è l’arma definitiva contro le zanzare: può salvare centinaia di migliaia di vite

Un team di ricerca internazionale ha sviluppato un rivoluzionario fungo transgenico chiamato Metarhizium pingshaense che è in grado attrarre, infettare e uccidere le zanzare con estrema letalità. È innocuo per l'uomo, economico, sostenibile e praticamente impossibile da eludere per gli insetti. I test della trappola innovativa mostrano dati molto promettenti.
Continua a leggere
Dentro l’occhio dell’uragano Melissa: le incredibili immagini dell’aereo che vola nel cuore della tempesta

Coraggiosi piloti e meteorologi hanno sfidato i venti di quasi 300 km/h dell'uragano Melissa a bordo di aerei specializzati, grazie ai quali hanno sfondato il muro di nubi e raggiunto l'occhio del ciclone. Da qui hanno ripreso le immagini straordinarie del cosiddetto "effetto stadio". Un equipaggio è stato costretto a rientrare a causa delle fortissime turbolenze.
Continua a leggere
Il livello del mare sale più rapidamente che negli ultimi 4.000 anni: su Nature lo studio che avverte la Cina

Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature, il livello del mare sta salendo più rapidamente che in qualsiasi altro momento degli ultimi 4.000 anni. Le megalopoli costiere della Cina, come Shanghai, Shenzhen e Hong Kong, sono tra le più minacciate, con rischi crescenti di inondazioni e danni infrastrutturali.
Continua a leggere
Le zanzare sono arrivate in Islanda, catturati tre esemplari in natura: caduta l’“ultima fortezza”

Su esche attrattive per insetti installate a decine di chilometri a nord di Reykjavik sono stati trovati tre esemplari di zanzara. È la prima volta che questi insetti vengono trovati in natura nel Paese scandinavo.
Continua a leggere
Un vulcano “zombie” dà segni di risveglio dopo 700.000 anni: possibile un’eruzione esplosiva

Grazie a rilevazioni satellitari gli scienziati hanno rilevato segnali di instabilità sul vulcano Taftan in Iran, del quale non ci sono prove di eruzione da 700.000 anni. La sommità del gigante, alto circa 4.000 metri, si è gonfiata sensibilmente ed è stato rilasciato del gas. L'aumento di pressione potrebbe innescare un'eruzione esplosiva, per questo è necessario un monitoraggio più stretto del vulcano.
Continua a leggere
Andrea, 17 anni, vince premio fotografico mondiale con uno splendido scatto dalla duplice anima

Con la fotografia "After the destruction" il giovanissimo Andrea Dominizi di Velletri vinto lo Young Wildlife Photographer of the Year 2025, tra i più importanti concorsi fotografici al mondo. Nel suo scatto viene esaltata la contrapposizione tra la distruzione perpetrata dall'uomo e la resilienza di un piccolo, bellissimo insetto.
Continua a leggere
Antichi microbi risvegliati dal ghiaccio dell’Artico: la scoperta che allarma gli scienziati

Un team di ricercatori ha risvegliato i microbi rimasti intrappolati per migliaia di anni nel permafrost dell’Alaska. Lo studio ha rivelato che questi organismi iniziano a produrre anidride carbonica (CO2), sollevando nuove preoccupazioni sull’impatto dello scioglimento dell’Artico sul clima.
Continua a leggere
Australia, studio svela l’impatto devastante di un progetto di estrazione: rilascerà 876 milioni di tonnellate di CO2

Il progetto Scarborough di estrazione di combustibili fossili, che prenderà il via nel 2026 in Australia, determinerà il rilascio di 876 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera. Uno studio ha quantificato le drammatiche conseguenze sociali, economiche, sanitarie e ambientali dell'operazione.
Continua a leggere
Il deserto più arido della Terra si è riempito di fiori fucsia: la magia del “desierto florido”

Ogni 5 - 7 anni il deserto più arido della Terra, il deserto di Atacama in Cile, si trasforma in un tappeto di fiori colorati, in cui spiccano il rosa e il fucsia di alcune piante selvatiche. È il meraviglioso fenomeno del "desierto florido", che si verifica solo in specifiche circostanze climatiche.
Continua a leggere
La Terra sta diventando più scura: cosa significa e perché è un problema per il clima

Un nuovo studio sui dati satellitari della NASA ha rilevato che la Terra sta riflettendo sempre meno luce solare verso lo spazio, soprattutto nell’emisfero settentrionale. Secondo gli scienziati, il cambiamento può accelerare il riscaldamento globale e incidere pesantemente nell’equilibrio climatico del pianeta.
Continua a leggere
Scoperte nuove fuoriuscite di metano nei fondali oceanici: “Sta cambiando davanti ai nostri occhi”

Nei fondali dell'oceano in Antartide i ricercatori hanno scoperto di dozzine di nuove emissioni di metano, uno dei gas serra più efficaci nel trattenere il calore. Ora il timore è che questo fenomeno possa rappresentare un nuovo fattore nel cambiamento climatico.
Continua a leggere
In Cina aperto al pubblico il ponte più alto del mondo: i numeri da brividi dello Huajiang Canyon Bridge

Dopo una serie di suggestivi stress test con camion carichi in formazione, in Cina è stato ufficialmente aperto al pubblico lo Huajiang Canyon Bridge, il ponte più alto del mondo. I numeri e le caratteristiche impressionanti di questa sontuosa e gigantesca opera costruita nella regione montuosa del Guizhou.
Continua a leggere
Cosa sono e a cosa servono le strutture metallo-organiche premiate col Nobel per la Chimica 2025

Il premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato agli scienziati che hanno ideato e perfezionato le strutture metallo-organiche (o metallorganiche), che oggi vengono utilizzate in molteplici campi. Ecco cosa sono, a cosa servono e perché ci aiutano anche a combattere gli effetti del cambiamento climatico.
Continua a leggere
Le correnti del Nord Atlantico si comportano in modo anomalo: i segnali che preoccupano gli scienziati

Le correnti che regolano il clima del Nord Atlantico e dell’Europa mostrano segnali di instabilità. Uno studio rivela due eventi critici nel vortice subpolare atlantico, suggerendo che potremmo essere vicini a un punto di non ritorno.
Continua a leggere