Archivi per la categoria ‘Spazio e Tempo’
Buco sul Sole a forma di embrione scaglia particelle verso la Terra: tempesta solare nel weekend

La NOAA prevede una tempesta solare nel weekend tra il 12 e il 13 luglio. A innescare il fenomeno in arrivo un flusso di vento solare scagliato da un buco coronale dalla forma curiosa, simile a quella di un embrione.
Continua a leggere
A luglio pioggia di brillanti stelle cadenti sull’Italia, possibili anche i bolidi: quando vederli

In attesa delle Lacrime di San Lorenzo ad agosto, le stelle cadenti daranno spettacolo anche nel cielo di Luglio. Nei prossimi giorni raggiungeranno i picchi massimi alcuni degli sciami meteorici più affascinanti ed "esplosivi" del firmamento. Quando e come vedere i fenomeni astronomici nei cieli d'Italia.
Continua a leggere
Svelati origine e colori della “cometa aliena”: è antichissima e piena d’acqua, secondo i primi studi

A pochi giorni dalla scoperta della cometa 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare mai scoperto nel Sistema solare, sono stati pubblicati i primi studi scientifici. Emersi i primi dettagli su origine, colore, età e composizione. Ecco cosa è stato determinato.
Continua a leggere
Luna Piena del Cervo giovedì 10 luglio 2025, a che ora vederla e perché si chiama così

La sera di giovedì 10 luglio il cielo sarà impreziosito dalla splendida Luna Piena del Cervo. A che ora vedere il plenilunio del mese e qual è il significato del nome.
Continua a leggere
C’è un pianeta che sta scatenando la sua auto-distruzione (e non è la Terra): il caso di HIP 67522 b

Il pianeta HIP 67522 b orbita talmente vicino alla sua stella, una nana gialla della costellazione del Centauro, da innescare potenti brillamenti nella sua direzione: questi eventi energetici stanno progressivamente spazzando via la sua atmosfera, causando la distruzione del pianeta stesso.
Continua a leggere
Il ghiaccio nello Spazio non assomiglia all’acqua liquida come pensavamo: la scoperta di uno studio

Uno studio ha studiato il ghiaccio amorfo, uno dei più comuni nello Spazio, e ha visto che, a differenza di quanto era stato ipotizzato, non ha una struttura interna completamente disordina come quello dell'acqua liquida, ma presenta dei nanocristalli.
Continua a leggere
Perché è scientificamente sbagliato parlare di bombe d’acqua, anche se tutti le citano

Negli ultimi anni è aumentata la frequenza e l'intensità delle cosiddette "bombe d'acqua", nubifragi così intensi da provocare danni significativi e spesso anche vittime. Perché si tratta di una terminologia non corretta che può distogliere l'attenzione dal vero problema di fondo.
Continua a leggere
Le prossime eclissi di Sole in Italia saranno meravigliose: quando e dove saranno visibili

Il 12 agosto 2026 e il 2 agosto 2027 ci attendono due magnifiche eclissi di Sole visibili dall'Italia, con la Luna che oscurerà completamente o quasi il disco solare. Ecco tutto quello che c'è da sapere per prepararsi agli eventi astronomici dell'anno.
Continua a leggere
Possibile impatto su Saturno di un oggetto misterioso: l’immagine e la richiesta degli astronomi

Il 5 luglio il "Signore degli Anelli" sarebbe stato colpito da un oggetto misterioso, come mostrano le immagini catturate da un dipendente della NASA. Gli scienziati hanno lanciato un appello per confermare l'impatto su Saturno.
Continua a leggere
La stella “morta due volte” sorprende gli scienziati: mai visto nulla di simile

Per la prima volta, i ricercatori hanno avuto la “prova visiva” di una stella che è giunta alla fine dei suoi giorni con una doppia detonazione: su Nature Astronomy, lo studio sui resti della supernova SNR 0509-67.5, la struttura residua delle due esplosioni che hanno distrutto una nana bianca della Grande Nube di Magellano.
Continua a leggere
Nuova teoria sulla fine dell’Universo: cosa e quando succederà, secondo lo studio

Un team di ricerca internazionale ha proposto una nuova teoria cosmologica sulla fine dell'Universo, con tempistiche precise legate all'azione dell'energia oscura. Ecco cosa dovrebbe accadere e quando.
Continua a leggere
Chi ha costruito la piramide più grande d’Egitto: l’ipotesi dell’egittologo più famoso al mondo

Per secoli abbiamo pensato che fossero stati gli schiavi a costruire le piramidi, ma le recenti scoperte di Zahi Hawass, il più famoso egittologo al mondo, potrebbero smentire uno dei miti più longevi sulla storia dell'antico Egitto.
Continua a leggere
TWA 7b, il nuovo pianeta dalle temperature che suggeriscono condizioni abitabili

Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha fornito “prove convincenti” dell’esistenza di un pianeta che potrebbe potenzialmente ospitare la vita: chiamato TWA 7b, dal nome della stella TWA 7 (CE Antilae) attorno a cui orbita, dista 34 anni luce alla Terra.
Continua a leggere
Comparsi oggi gli Occhi di Clavio sulla Luna: torneranno visibili il 16 luglio

Sulla Luna sono comparse due strutture anulari luminose note come "Occhi di Clavio". Sono state visibili per poco tempo, ma si manifesteranno nuovamente il 16 luglio.
Continua a leggere
La Terra accelera tra luglio e agosto, in arrivo i giorni più corti del 2025

La Terra ruoterà un po’ più velocemente attorno al proprio asse tra luglio e agosto, facendo registrare alcuni dei giorni più corti dell’anno: secondo l’astrofisico Graham Jones, possibili nuovi record di durata minima sono previsti intorno al 9 luglio, al 22 luglio e al 5 agosto.
Continua a leggere