Archivi per la categoria ‘Spazio e Tempo’
La Luna bacia Venere e la stella Aldebaran nei cieli d’Italia tra il 20 e il 21 luglio: a che ora vederli

Questa notte il cielo sarà impreziosito da uno splendido fenomeno astronomico, un triangolo celeste formato da Venere, falce di Luna calante e Aldebaran, la stella più luminosa del Toro. Ecco a che ora vedere il bacio fra i tre oggetti e come riconoscerli nel firmamento.
Continua a leggere
Un misterioso oggetto scoperto ai confini del Sistema solare: fornisce indizi sul Pianeta Nove

La scoperta di Ammonite, un oggetto transnettuniano appartenente all'affascinante gruppo delle sednoidi, cambia le probabilità di scovare il Pianeta Nove ai remoti confini del Sistema solare.
Continua a leggere
Come nascono i pianeti: il primo, straordinario “respiro” osservato nel cuore di Orione

Per la prima volta gli scienziati sono riusciti a osservare il momento in cui i gas caldi iniziano a solidificarsi nel disco protoplanetario di una stella, l'evento che dà il via alla formazione di nuovi pianeti. La scoperta a 1.300 anni luce dalla Terra svela i segreti del Sistema solare primordiale.
Continua a leggere
Venduta all’asta la roccia marziana più grande mai trovata: la cifra intascata dal cacciatore di meteoriti

Dopo circa cinque ore di rilanci, alle 22:46 ora italiana del 16 luglio è stato venduto all'asta il più grande meteorite marziano mai recuperato sulla Terra. Il sasso spaziale, dal peso di circa 25 chilogrammi, ha reso ricco un fortunato cacciatore di meteoriti che lo aveva trovato nel 2023 nel deserto del Sahara, in Niger.
Continua a leggere
No, non è un set cinematografico: perché l’acqua non esce dal bicchiere nella stazione spaziale cinese

È diventato nuovamente virale il video girato sulla stazione spaziale cinese Tiangong, nel quale si vede un bicchiere pieno d'acqua restare completamente immobile nonostante la microgravità. Il filmato ha fatto scatenare i complottisti, ma c'è una spiegazione per tutto.
Continua a leggere
La Luna bacia Saturno tra il 15 e il 16 luglio: a che ora vederli e come riconoscere il pianeta

La seconda congiunzione astrale di luglio è un bellissimo bacio tra la Luna e il "Signore degli Anelli" Saturno. I due corpi celesti si incontreranno stanotte nel cielo orientale. Ecco a che ora vedere il fenomeno astronomico e come riconoscere il pianeta.
Continua a leggere
L’abbraccio oscuro di due giganti increspa lo spazio-tempo e fa nascere un buco nero da 225 masse solari

Gli osservatori LIGO hanno colto le onde gravitazionali generate dalla violenta fusione di due buchi neri enormi, che hanno dato vita a un colossale "cuore di tenebra" da 225 masse solari.
Continua a leggere
Il Sole come mai visto prima nelle immagini della sonda Parker della NASA: sono le più ravvicinate di sempre

La sonda solare Parker della NASA ha catturato le immagini più ravvicinate del Sole: ottenute durante il suo sorvolo record a circa 6,1 milioni di chilometri di distanza, mostrano il vento solare che si sprigiona dall’atmosfera esterna del Sole, la corona.
Continua a leggere
Buco sul Sole a forma di embrione scaglia particelle verso la Terra: tempesta solare nel weekend

La NOAA prevede una tempesta solare nel weekend tra il 12 e il 13 luglio. A innescare il fenomeno in arrivo un flusso di vento solare scagliato da un buco coronale dalla forma curiosa, simile a quella di un embrione.
Continua a leggere
A luglio pioggia di brillanti stelle cadenti sull’Italia, possibili anche i bolidi: quando vederli

In attesa delle Lacrime di San Lorenzo ad agosto, le stelle cadenti daranno spettacolo anche nel cielo di Luglio. Nei prossimi giorni raggiungeranno i picchi massimi alcuni degli sciami meteorici più affascinanti ed "esplosivi" del firmamento. Quando e come vedere i fenomeni astronomici nei cieli d'Italia.
Continua a leggere
Svelati origine e colori della “cometa aliena”: è antichissima e piena d’acqua, secondo i primi studi

A pochi giorni dalla scoperta della cometa 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare mai scoperto nel Sistema solare, sono stati pubblicati i primi studi scientifici. Emersi i primi dettagli su origine, colore, età e composizione. Ecco cosa è stato determinato.
Continua a leggere
Luna Piena del Cervo giovedì 10 luglio 2025, a che ora vederla e perché si chiama così

La sera di giovedì 10 luglio il cielo sarà impreziosito dalla splendida Luna Piena del Cervo. A che ora vedere il plenilunio del mese e qual è il significato del nome.
Continua a leggere
C’è un pianeta che sta scatenando la sua auto-distruzione (e non è la Terra): il caso di HIP 67522 b

Il pianeta HIP 67522 b orbita talmente vicino alla sua stella, una nana gialla della costellazione del Centauro, da innescare potenti brillamenti nella sua direzione: questi eventi energetici stanno progressivamente spazzando via la sua atmosfera, causando la distruzione del pianeta stesso.
Continua a leggere
Il ghiaccio nello Spazio non assomiglia all’acqua liquida come pensavamo: la scoperta di uno studio

Uno studio ha studiato il ghiaccio amorfo, uno dei più comuni nello Spazio, e ha visto che, a differenza di quanto era stato ipotizzato, non ha una struttura interna completamente disordina come quello dell'acqua liquida, ma presenta dei nanocristalli.
Continua a leggere
Perché è scientificamente sbagliato parlare di bombe d’acqua, anche se tutti le citano

Negli ultimi anni è aumentata la frequenza e l'intensità delle cosiddette "bombe d'acqua", nubifragi così intensi da provocare danni significativi e spesso anche vittime. Perché si tratta di una terminologia non corretta che può distogliere l'attenzione dal vero problema di fondo.
Continua a leggere