Archivi per la categoria ‘Spazio e Tempo’
Pericoloso asteroide di 700 metri scoperto nei pressi della Terra: era nascosto dal bagliore del Sole

Grazie al telescopio Blanco installato in Cile un ricercatore della Carnegie Science ha scoperto un nuovo asteroide di classe Atira, con orbita interna a quella della Terra. L'oggetto, classificato col nome di 2025 SC79, era nascosto dal bagliore del Sole. Ha un diametro di 700 metri ed è velocissimo: in caso di impatto con la Terra l'esito sarebbe catastrofico.
Continua a leggere
Ecco Capotauro, l’oggetto più misterioso fotografato dal James Webb: un’ipotesi è pazzesca

Analizzando i dati raccolti dal Telescopio Spaziale James Webb i ricercatori hanno scoperto un oggetto straordinario e dalla natura enigmatica. Le ipotesi avanzate dagli scienziati, guidati da un team italiano.
Continua a leggere
3I/ATLAS si è “nascosto” dietro al Sole, momento cruciale per Avi Loeb: “Potrebbe rilasciare sonde”

L'oggetto interstellare 3I/ATLAS è entrato in congiunzione solare nascondendosi dietro la nostra stella. Secondo il fisico e astronomo israeliano Abraham Avi Loeb potrebbe non essere la traiettoria casuale di una cometa, ma una manovra astronautica opportunamente studiata da un civiltà aliena. Ritiene possibile il rilascio di sonde verso i pianeti del Sistema solare nei prossimi giorni.
Continua a leggere
Bacio “impossibile” tra Marte e Mercurio nel cielo del 21 ottobre: a che ora e come vederlo

Nel crepuscolo serale del 21 ottobre il “Pianeta Rosso” Marte incontrerà il velocissimo Mercurio, il primo pianeta del Sistema solare. I due oggetti saranno vicinissimi sull'orizzonte orizzontale, ma molto bassi e difficili da scorgere. Ecco tutto quello che c'è da sapere per vedere in sicurezza l'ultima congiunzione astrale del mese.
Continua a leggere
Le più belle stelle cadenti d’autunno nei cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: a che ora vedere le Orionidi

Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre i cieli italiani saranno impreziositi dal picco massimo delle Orionidi, le meteore più belle d'autunno. A che ora e come vedere a occhio nudo il fenomeno astronomico delle stelle cadenti.
Continua a leggere
Boeing 737 Max colpito in volo da oggetto non identificato, danni e pilota ferito: le ipotesi sulle cause

Il 16 ottobre, mentre era in volo tra Denver e Los Angeles, un Boeing 737 Max della United Airlines è stato colpito da qualcosa a circa 11.000 metri di quota. L'oggetto non identificato ha provocato danni al parabrezza e alla fusoliera, mentre le schegge di vetro hanno ferito il comandante. Le ipotesi sull'anomalo incidente aereo.
Continua a leggere
Arrivano le comete Lemmon e Swan il 20 ottobre 2025: a che ora vederle in diretta dall’Italia

La sera del 20 ottobre, a partire dalle 19:30, il Virtual Telescope Project trasmetterà la diretta streaming per l'osservazione delle due comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan). Nei prossimi giorni e fino alla fine del mese la Lemmon sarà visibile a occhio nudo in cieli bui e stellati, anche dall'Italia.
Continua a leggere
Spettacolare bacio della falce di Luna a Venere tra il 18 e il 19 ottobre: a che ora vederlo

Poco prima del sorgere del Sole del 19 ottobre il cielo sarà impreziosito da un bellissimo "bacio" tra la falce di Luna calante e il "Pianeta dell'Amore" Venere. A che ora e come vederlo in sicurezza nei cieli d'Italia.
Continua a leggere
Perché non siamo ancora entrati in contatto con gli alieni: l’ipotesi di uno scienziato della NASA

L'astrofisico Robin H.D. Corbet della NASA ha formulato un'ipotesi sul motivo per cui ad oggi non siamo ancora riusciti a cogliere segnali di civiltà extraterrestri nello spazio. Cosa dice il suo principio della "monotonia radicale".
Continua a leggere
Il “buco” magnetico dell’Atlantico cresce e cambia posizione: cosa significa per la Terra

Gli scienziati hanno scoperto che un “buco” nel campo magnetico terrestre, noto come Anomalia del Sud Atlantico, si sta espandendo e spostandosi verso l’Africa: dal 2014, è cresciuto di un’area pari a 15 volte le dimensioni dell’Italia, minacciando la sicurezza spaziale.
Continua a leggere
Finalmente sappiamo come cambia il comportamento degli uccelli durante le eclissi: lo svela uno studio

Grazie a una proficua collaborazione tra "cittadini scienziati" e ricercatori, durante la Grande Eclissi Americana dell'8 aprile 2024 - il cui culmine è durato oltre 4 minuti - è stato possibile determinare come cambia il comportamento degli uccelli durante le eclissi solari totali, con il completo oscuramento del Sole. Ecco cosa è stato scoperto.
Continua a leggere
Magnifico bacio della Luna a Giove tra il 13 e il 14 ottobre: a che ora e come vederlo nei cieli d’Italia

Nella notte tra il 13 e il 14 ottobre la Luna all'Ultimo Quarto e il pianeta Giove daranno spettacolo nel cielo. I due oggetti saranno protagonisti di uno splendido bacio visibile da tutta l'Italia. Gli orari del fenomeno astronomico e come riconoscere il pianeta nel firmamento.
Continua a leggere
Per Avi Loeb la probabilità che 3I/ATLAS sia un’astronave aliena è del 30-40%: la risposta del SETI

Sulla base di sette anomalie principali, per l'astronomo Avi Loeb dell'Università di Harvard l'oggetto interstellare 3I/ATLAS ha una probabilità del 30-40 percento di essere di origine artificiale, cioè un'astronave aliena. Arriverebbe nei pressi della Terra tra fine novembre e inizio dicembre. Il famoso SETI, il programma di ricerca sulla vita intelligente nello spazio, ha risposto allo scienziato israeliano con un articolo ad hoc.
Continua a leggere
Oggi 9 ottobre il bellissimo bacio della Luna alle Pleiadi: a che ora vederlo nei cieli d’Italia

Stasera spettacolare bacio celeste tra la Luna e l'ammasso stellare aperto delle Pleiadi. A che ora e come vedere nei cieli italiani la congiunzione astrale del 9 ottobre.
Continua a leggere
Al largo dell’Africa spunta uno strano segnale gravitazionale: può arrivare dalle profondità della Terra

Un segnale gravitazionale anomalo è stato rilevato dai satelliti GRACE al largo dell’Africa orientale. Secondo gli scienziati non può essere spiegato dallo spostamento di masse d’acqua nell’Oceano Atlantico, ma probabilmente ha avuto origine nelle profondità della Terra, vicino al confine tra nucleo e mantello.
Continua a leggere