Archivi per la categoria ‘Politica italiana’
Mimmo Lucano dichiarato decaduto da sindaco di Riace: “Resto fino a condanna definitiva, faccio ricorso”

Mimmo Lucano è pronto a fare ricorso, dopo che il tribunale di Locri lo ha dichiarato decaduto da sindaco di Riace. "Con i miei legali presenteremo appello contro questa sentenza che reputo ingiusta. Resterò sindaco, comunque, fino a quando la mia condanna non sarà definitiva", ha assicurato.
Continua a leggere
L’ipocrisia di chi applaude Mattarella sulle carceri, mentre rivendica di mandare più gente in galera

Mattarella alza la voce sulle condizioni indegne delle carceri italiane, sul sovraffollamento, sui suicidi dei detenuti. E ad applaudirlo ci sono tutti, non solo chi non ha fatto nulla quando avrebbe potuto, ma finanche chi del "buttare via la chiave" e del "no a indulto e amnistia" ne ha fatto una bandiera politica.
Continua a leggere
“Prima viene la salute, poi il servizio”: il discorso agli allievi, costato l’incarico al generale Oresta

"La nostra vita è superiore a qualunque istruzione o procedura. Batman, Robin, Rambo, non ce ne frega niente": il generale Pietro Oresta ha pronunciato questo discorso agli allievi, poi, appena 72 ore dopo, è stato rimosso dall'incarico, e ha dovuto lasciare il comando della Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri di Firenze.
Continua a leggere
Scandalo corruzione all’Ars si allarga, indagata anche assessora Fdi Elvira Amata, Galvagno non lascia

Si allarga l'indagine della Procura di Palermo sulla corruzione all'Ars: dopo l'iscrizione nel registro degli indagati del presidente dell'Ars Gaetano Galvagno (FdI) per corruzione e peculato, risulta indagata anche l'assessora regionale al Turismo Elvira Amata (FdI). Il segretario regionale del Pd Barbagallo: "Il sistema di spartizione dei fondi pubblici è marcio".
Continua a leggere
Il governo Meloni approva il piano per aprire nuove miniere in Italia, dove partiranno le ricerche

Il governo Meloni ha approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria stilato dagli esperti dell'Ispra: in 14 zone, in tutta Italia, partiranno le analisi per aprire in futuro nuove miniere. Si cercano soprattutto terre rare e minerali utili per le tecnologie avanzate, ma anche depositi per i rifiuti dell'estrazione.
Continua a leggere
Decreto Flussi 2026, quando ci saranno i click day per i lavoratori migranti: calendario e posti disponibili

Con il decreto Flussi, il governo Meloni ha dato il via libera a poco meno di 500mila ingressi in Italia di lavoratori e lavoratrici nei prossimi tre anni. Resta il sistema del click day: ecco il calendario delle date in cui si potrà fare domanda per stagionali, dipendenti, badanti, colf e non solo.
Continua a leggere
Bonus mamme lavoratrici 2025, chi otterrà fino a 480 euro e quando

A dicembre 2025 l'Inps erogherà un bonus da 40 euro al mese per ogni mese lavorato - quindi fino a 480 euro - per le mamme lavoratrici con due figli, e anche a quelle con più di due figli se non hanno un contratto a tempo indeterminato. È la misura con cui il governo Meloni ha deciso di sostituire il bonus mamme lavoratrici precedente.
Continua a leggere
Bonus ponte per chi resta senza Assegno di inclusione nel 2025, cosa ha deciso il governo Meloni

L'Assegno di inclusione è scaduto per 360mila famiglie che lo prendevano da gennaio 2024, e a luglio 2025 non riceveranno alcun sostegno economico. Il governo Meloni ha deciso di varare un bonus 'ponte', un contributo extra per aiutare chi deve attendere un mese prima del rinnovo. Ecco cosa ne sappiamo finora.
Continua a leggere
Quali Regioni hanno vietato di lavorare al sole per l’allarme caldo e come funziona lo stop

Sono tredici le Regioni italiane che hanno varato divieti di lavoro nelle ore più calde della giornata: sono coinvolti i settori più esposti al sole - come quello agricolo e dei cantieri - e i lavori saranno fermati dalle 12.30 alle 16, nei giorni da bollino rosso.
Continua a leggere
Ruotolo (Pd): “Apple conferma utenti spiati in 94 Paesi, è un attacco globale alla libertà”

Gli utenti di almeno 94 Paesi sono finiti vittima di attacchi spyware. A confermarlo è Apple che ha risposto alla lettera inviata dall'europarlamentare Pd Sandro Ruotolo nell'ambito del caos Paragon. "Un attacco sistemico alla libertà di stampa, alla democrazia, alla sicurezza dei cittadini", ha commentato il dem.
Continua a leggere
Renzi da Fedez sul caso Paragon: “Meloni racconta balle, lo Stato doveva proteggere i giornalisti spiati”

Il leader di Iv, ospite a 'Pulp' il podcast di Fedez e Marra, attacca sul caso Paragon: "Meloni racconta un sacco di balle. Se lo Stato non ci protegge non viviamo più in una democrazia. Sono almeno tre i giornalisti intercettati, di due testate non amiche di questo governo, sarà un caso"
Continua a leggere
L’inquinamento atmosferico è ancora troppo elevato in Europa: dobbiamo fare di più

La qualità dell'aria sta migliorando in Europa, anche se si è ancora lontani dai livelli che l'Organizzazione mondiale della sanità considera sicuri. Tanto che l'inquinamento atmosferico è ancora il principale rischio per la nostra salute, a livello ambientale.
Continua a leggere
Perché la bandiera dell’Ue non c’entra nulla con Israele e la Madonna, anche se Tajani dice di sì

Il vicepremier ed ex presidente dell' Europarlamento sostiene che il blu della bandiera Ue richiami "il manto della Madonna, con le 12 stelle delle tribù d’Israele disposte in cerchio". Tuttavia la sua interpretazione non trova riscontro in quella fornita dalle stesse istituzioni europee, che chiariscono che cosa simboleggiano davvero gli elementi grafici scelti per rappresentare l'Ue.
Continua a leggere
Il ministro Tajani dice che tra Russia e Ucraina non ci sarà un cessate il fuoco prima del 2026

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha detto che "non è ottimista" sulla possibilità che si arrivi a un cessate il fuoco in Ucraina quest'anno. Serviranno nuove sanzioni, ma Putin "fatica a fare marcia indietro", ha spiegato. Tajani ha anche criticato il governo israeliano, chiedendo di non "continuare la carneficina di civili" a Gaza.
Continua a leggere
Cos’è lo scontrino dell’energia che sostituirà le vecchie bollette di luce e gas dal 1° luglio 2025

A partire da domani, martedì 1° luglio 2025, tutti i fornitori di luce e gas dovranno adattarsi al nuovo modello per le bollette: un frontespizio con le informazioni principali e poi uno scontrino dell'energia, che permette di capire più velocemente come si arriva al costo finale. Questo renderà più semplice anche confrontare e eventualmente cambiare offerte. Ecco quali sono le novità.
Continua a leggere