Archivi per la categoria ‘ambiente’
Tra Africa e Americhe sta crescendo una gigantesca fascia marrone: mai così estesa, non è un buon segnale

Un nuovo studio segnala l’espansione record della Grande Cintura Atlantica di Sargassi, una gigantesca massa di alghe brune che si estende tra l’Africa occidentale il Golfo del Messico. A maggio 2025 ha raggiunto 37,5 milioni di tonnellate, con impatti che mettono a rischio ecosistemi marini e la salute umana.
Continua a leggere
Le regioni d’Italia dove aumenteranno i temporali a supercella: la mappa aggiornata

Un nuovo studio ha individuato le regioni d’Italia dove è previsto un aumento dei temporali a supercella, tra i fenomeni meteo più violenti a pericolosi: le aree alpine di Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia-Giulia sono le più a rischio, con un incremento significativo di questi eventi estremi.
Continua a leggere
Perché gli alberi della Foresta Amazzonica stanno diventando sempre più grandi

Un copioso team di ricerca internazionale ha dimostrato che gli alberi dell'Amazzonia stanno aumentando sensibilmente in dimensioni. Ogni dieci anni, negli ultimi 30 anni, sono infatti cresciuti del 3,3 percento. Le ragioni di questo notevole accrescimento.
Continua a leggere
Misteriosi anelli bianchi apparsi attorno a barili di rifiuti tossici gettati in mare: non si possono togliere

Si stima che davanti alla costa della California meridionale le aziende abbiano gettato fino a mezzo milione di barili pieni di rifiuti tossici. Attorno a una parte di essi si sono formati misteriosi anelli bianchi, la cui inquietante natura è stata svelata da un nuovo studio.
Continua a leggere
Nella Foresta Impenetrabile coi gorilla, il racconto di due biologi italiani: “Meraviglia, ma c’è un lato oscuro”

I due ricercatori italiani Sofia Bonicalza e Lorenzo Gordigiani sono stati a tu per tu con i gorilla di montagna, meravigliosi primati in grave pericolo di estinzione. Li hanno incontrati nel cuore della Foresta Impenetrabile di Bwindi, in Uganda. Il racconto a Fanpage.it della loro emozionante esperienza, nella quale tuttavia non è mancata una profonda nota di tristezza.
Continua a leggere
Piani per salvare l’Artico “pericolosi e destinati a fallire”: un nuovo studio boccia la geoingegneria polare

Un nuovo studio, pubblicato su Science Frontiers, solleva forti dubbi sui programmi per ricongelare l’Artico come soluzioni contro la perdita dei ghiacci: secondo gli autori, queste tecniche di geoingegneria polare rischiano di causare danni ambientali imprevisti.
Continua a leggere
Il cambiamento climatico spinge ad abbuffarsi di dolci e bevande zuccherate: seri rischi per la salute

I ricercatori hanno determinato che, con l'aumento delle temperature causato dal cambiamento climatico, si modificano anche le abitudini alimentari. Il troppo caldo spinge infatti a consumare cibi più zuccherati, che rischiano di avere effetti significativi sulla salute.
Continua a leggere
Anche gli ultimi ghiacciai dell’Asia centrale stanno crollando, scioglimento accelerato e perdite record

Anche alcuni dei ghiacciai considerati tra i più resistenti al mondo hanno iniziato a mostrare segnali di declino. Secondo un nuovo studio condotto sui ghiacciai del Pamir, in Tagikistan, la mancanza di nevicate e le temperature primaverili più calde sono le principali cause dello scioglimento.
Continua a leggere
Le tenere immagini di mamma marmotta col suo piccolo in Trentino, il fotografo: “Scena emozionante”

Tra gli animali più iconici che è possibile incontrare sulle montagne del Nord Italia vi sono le marmotte alpine. Il fotografo naturalista Giacomo Salomone, durante una passeggiata su un sentiero in Val di Fassa, in Trentino, ha ottenuto alcuni scatti meravigliosi di una mamma e del suo piccolo, impegnati in teneri scambi di effusioni.
Continua a leggere
Quali città d’Italia finiranno sott’acqua per lo scioglimento dei ghiacci in Antartide, la mappa completa

Lo scioglimento dei ghiacci in Antartide può far salire il livello del mare di oltre 3 metri, sommergendo intere aree costiere: in Italia, rischiano di finire sott’acqua città come Venezia, Ravenna, Pisa e Napoli, ma anche diversi tratti del litorale romano e del litorale domizio. In Sardegna, gli scenari peggiori sono previsti a Cagliari, Oristano e lungo la costa sud-orientale. In Sicilia, minacciate le aree costiere di Catania.
Continua a leggere
Scoperto un misterioso virus gigante dalla coda lunghissima: cosa sappiamo su PelV-1

Scienziati dell'Università delle Hawaii hanno identificato un nuovo virus gigante, PelV-1, dotato della coda più lunga mai rilevata in una particella virale. È circa 18 volte più lunga dell'appendice tipica dei virus.
Continua a leggere
In Toscana caduti 100mila fulmini in 24 ore, come è possibile: “Situazione con valori di energia estremi”

In Toscana sono stati registrati oltre 100mila fulmini nella giornata di mercoledì 20 agosto: un numero impressionante che, secondo gli esperti del Centro Meteo Toscana, è da ricondurre a due importanti sistemi temporaleschi che hanno interessato prima l’alta Toscana e poi isole e la Toscana meridionale.
Continua a leggere
Il vulcano sottomarino Axial innanzi agli USA pronto a eruttare: cosa sta succedendo

I dati raccolti dagli scienziati indicano che l'Axial Seamount, un grande vulcano sottomarino a scudo sito a circa 500 chilometri dalla costa degli Stati Uniti, erutterà entro la fine del 2025. Cosa è stato osservato e perché è importante monitorare il colosso sommerso.
Continua a leggere
Trova un diamante da 2,3 carati nell’unico posto al mondo dove le persone possono cercarli: quanto vale

Una donna di New York, Micherre Fox, ha trovato un diamante bianco da 2,3 carati nel famoso Crater of Diamonds State Park, il Cratere dei Diamanti del Parco statale dell’Arkansas: “Ero disposta ad andare ovunque per riuscirci, ma ho scoperto che il solo luogo al mondo in cui è possibile farlo era proprio qui”.
Continua a leggere
Quali sono i mari e laghi più inquinati d’Italia, la mappa dei punti critici dell’estate 2025

I punti più critici dei mari italiani si concentrano principalmente lungo le coste di Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Calabria tirrenica. Luci e ombre anche nelle Marche, in Abruzzo, Molise e Sicilia. Tra i laghi, risultano fortemente inquinati alcuni tratti della sponda piemontese del Lago Maggiore e del versante lombardo del Lago di Garda. I risultati dell’indagine 2025 di Legambiente.
Continua a leggere