Archivi per la categoria ‘scienze’
Gli uomini devono allenarsi il doppio delle donne per avere gli stessi benefici sul cuore: le differenze

Un nuovo studio ha valutato gli effetti della stessa quantità di attività fisica sul rischio di malattie cardiache negli uomini e nelle donne: i risultati suggeriscono che a parità di minuti dedicati all'esercizio fisico in una settimana, le donne sembrano avere un beneficio maggiore degli uomini.
Continua a leggere
Spugna “palla di morte” scoperta negli abissi dell’Antartide: la nuova specie che divora per sopravvivere

La spugna carnivora Chondrocladia sp. nov., soprannominata “palla di morte”, è tra le trenta nuove specie scoperte negli abissi dell’Antartide. Le sue sfere, ricoperte di uncini microscopici, catturano attivamente le prede, a differenza della maggior parte delle spugne, che filtrano passivamente l’acqua.
Continua a leggere
Perché siamo così attratti dal true crime: i motivi psicologici che ci spingono a guardare ciò che ci terrorizza

Negli ultimi anni il genere true crime è letteralmente esploso, come dimostra il successo di serie, libri e podcast che ricostruiscono le storie dei crimini più efferati e misteriosi mai compiuti. In realtà l'attrazione verso questo genere di storie fa parte della stessa natura umana e risponde a bisogni psicologici profondi.
Continua a leggere
Perché tutti parlano del rischio salmonella con i pomodori italiani: cosa dice davvero il report europeo

Negli ultimi due anni l'Italia è stato il Paese con più casi confermati di infezioni da Salmonella Strathcona ST2559 nel focolaio che dal 2023 sta interessando diversi Paesi europei, secondo un recente report realizzato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Edcc). Cosa sappiamo sull'ipotesi del collegamento con i pomodori italiani.
Continua a leggere
Roberto Burioni lascia tutti i social: “Usato come sputacchiera. Ora cambio”

Il virologo Roberto Burioni, classe 1962, è diventato una delle voci più ascoltate nel Paese nel mondo della divulgazione scientifica. Ora ha scelto di lasciare tutti i social, dove per anni è stato bersaglio dei No Vax. Non smetterà di pubblicare contenuti: ora si sposterà su substack.
Continua a leggere
Magnifico fossile di rinoceronte “gelido” di 23 milioni di anni scoperto nell’Alto Artico: non aveva il corno

Il fossile di un rinoceronte preistorico di 23 milioni di anni è stato scoperto nell'Alto Artico del Canada. I ricercatori lo hanno soprannominato "rinoceronte gelido". Non aveva il corno e le sue dimensioni erano simili a quelle del rinoceronte indiano.
Continua a leggere
Perché questo fungo OGM è l’arma definitiva contro le zanzare: può salvare centinaia di migliaia di vite

Un team di ricerca internazionale ha sviluppato un rivoluzionario fungo transgenico chiamato Metarhizium pingshaense che è in grado attrarre, infettare e uccidere le zanzare con estrema letalità. È innocuo per l'uomo, economico, sostenibile e praticamente impossibile da eludere per gli insetti. I test della trappola innovativa mostrano dati molto promettenti.
Continua a leggere
Luci misteriose nel cielo: gli scienziati scoprono un legame con test nucleari e avvistamenti di Ufo

Nuovi studi mostrano che migliaia di lampi di luce apparsi e scomparsi nel cielo notturno dei primi anni Cinquanta sono collegati ai test di armi nucleari e segnalazioni di Ufo. Secondo gli scienziati si tratta di correlazioni statisticamente significative, non spiegabili dal caso.
Continua a leggere
Dentro l’occhio dell’uragano Melissa: le incredibili immagini dell’aereo che vola nel cuore della tempesta

Coraggiosi piloti e meteorologi hanno sfidato i venti di quasi 300 km/h dell'uragano Melissa a bordo di aerei specializzati, grazie ai quali hanno sfondato il muro di nubi e raggiunto l'occhio del ciclone. Da qui hanno ripreso le immagini straordinarie del cosiddetto "effetto stadio". Un equipaggio è stato costretto a rientrare a causa delle fortissime turbolenze.
Continua a leggere
Oggi 3I/ATLAS è al perielio, Avi Loeb: “È il banco di prova per capire se sia un’astronave o una cometa”

Dopo un lunghissimo viaggio, il 28 ottobre 2025 l'oggetto interstellare 3I/ATLAS raggiunge il perielio, la distanza minima dal Sole a circa 200 milioni di chilometri. Per l'astronomo israeliano Avi Loeb dell'Università di Harvard è un momento fondamentale per determinare se siamo innanzi a tecnologia aliena o a una cometa interstellare. Cosa potrebbe succedere oggi.
Continua a leggere
Un curioso frutto di mare migliora memoria e salute del cervello nei test di laboratorio

Un nuovo studio rivela che un composto presente nell’Halocynthia roretzi, un’ascidia marina nota come “ananas di mare”, può invertire l’invecchiamento cerebrale: nei test sugli animali ha stimolato la crescita di nuovi neuroni, ridotto l’infiammazione e migliorato la memoria.
Continua a leggere
I capelli bianchi possono essere una difesa dal cancro: su Nature lo studio che svela il meccanismo protettivo

Un nuovo studio pubblicato su Nature Cell Biology suggerisce che la crescita dei capelli bianchi può riflettere un meccanismo di difesa naturale dai danni al DNA e dal rischio di cancro. Ecco cosa è stato scoperto.
Continua a leggere
Questo sistema stellare ha tre pianeti simili alla Terra in orbita attorno a due stelle: perché è assurdo

Analizzando i dati del telescopio spaziale della NASA "TESS" i ricercatori hanno scoperto un sistema stellare binario "assurdo", in cui gli esopianeti presenti - rocciosi e simili alla Terra - sfidano ciò che sappiamo in tema di formazione planetaria.
Continua a leggere
Perché la difesa planetaria si è attivata per l’anomala cometa 3I/ATLAS: cosa sta succedendo

L'International Asteroid Warning Network (IAWN), il principale organo di difesa planetaria di cui fanno parte anche NASA ed ESA, presto avvierà una campagna di monitoraggio sull'oggetto interstellare 3I/ATLAS, probabilmente una cometa aliena, cioè proveniente da un altro sistema stellare. Perché si è attivata questa rete globale di allerta.
Continua a leggere
La scia di una meteora accarezza e avvolge la cometa Lemmon: magnifico miraggio prospettico colto dal VTP

Grazie agli strumenti del Virtual Telescope Project (VTP) l'astrofisico Gianluca Masi è riuscito a cogliere un fenomeno spettacolare: il passaggio di una meteora innanzi alla cometa Lemmon, la cui scia persistente e sinuosa sembra avvolgere le code dell'astro chiomato. Un gioco prospettico eccezionale.
Continua a leggere