Archivi per la categoria ‘Popoli e Culture’
Come viene preparato il corpo di Papa Francesco: la procedura della tanatoprassi

La tanatoprassi è una tecnica per preservare il corpo dei defunti, atta a contrastare temporaneamente i naturali processi di decomposizione. Anche la salma di Papa Francesco vi è sottoposta per permettere la venerazione. Cos'è e come si esegue questo trattamento.
Continua a leggere
Un colore totalmente nuovo scoperto “hackerando” l’occhio umano: l’Olo visto solo da cinque persone

Ricercatori statunitensi hanno permesso a cinque volontari di vedere un colore completamente nuovo, che mai nessuno aveva visto prima. Lo hanno chiamato "Olo". Ecco a cosa somiglia, come è stato ottenuto e a cosa potrebbe essere utile questa scoperta.
Continua a leggere
Ecco il “vero volto” di Lucy, l’antenata più famosa dell’umanità

Il volto di Lucy, una femmina della specie estinta di ominidi Australopithecus afarensis, è stato ricostruito da un team internazionale di esperti, guidato dal grafico brasiliano Cicero Moraes. “Vedere il suo volto è come guardare nel passato remoto”.
Continua a leggere
Le spiagge della Nuova Zelanda sono piene d’oro: la scoperta nella sabbia nera dell’Isola del Sud

Ricercatori dell'Università di Otago hanno analizzato la sabbia nera di diverse spiagge dell'Isola del Sud, rilevando numerose particelle d'oro. Perché il prezioso metallo degli arenili è difficile da vedere e recuperare.
Continua a leggere
In Kenya le persone coltivano la propria carta igienica: da pratica antica a soluzione naturale e sostenibile

Alcune comunità del Kenya stanno riscoprendo una pratica tradizionale: la coltivazione della Plectranthus barbatus, una pianta semi-succulenta le cui foglie vengono utilizzate come carta igienica. L’alternativa naturale e conveniente unisce semplicità, sostenibilità e rispetto per le risorse locali.
Continua a leggere
Immenso giacimento di terre rare scoperto in Kazakistan: si stimano oltre 20 milioni di tonnellate

Durante una missione esplorativa nella regione kazaka di Karaganda, a circa 300 km da Astana, è stato scoperto un gigantesco giacimento di terre rare. Secondo le stime potrebbero essercene oltre 20 milioni di tonnellate entro una profondità di 300 metri.
Continua a leggere
La Luna, il Piemonte e l’aereo: la splendida foto di Valerio Minato premiata dalla NASA

A poco più di un anno dal primo APOD, un prestigioso riconoscimento fotografico della NASA, Valerio Minato ne ha conquistato un secondo. Questa volta è stato premiato un magnifico quadruplice allineamento tra la Luna, Superga, la Sacra di San Michele e un aereo di passaggio. Fanpage.it ha intervistato il fotografo per svelare i segreti della splendida fotografia.
Continua a leggere