Archivi per la categoria ‘Guide’
Vacanze estive e bambini, come organizzarsi in base ai luoghi e alle età dei figli

Vacanze con i figli? Servono pianificazione e flessibilità. Dai neonati agli adolescenti, ogni età ha esigenze diverse: ritmi, attività e mete vanno scelti con cura per garantire sicurezza, relax e divertimento a tutta la famiglia. Un’organizzazione attenta trasforma il viaggio in un’esperienza serena e indimenticabile.
Continua a leggere
Gli 8 giochi da fare in spiaggia con i bambini: i più divertenti per l’estate

L’estate è il momento ideale per organizzare giochi e attività in spiaggia con i bambini. Tra sabbia e mare, ecco otto idee semplici e divertenti per trasformare le giornate al mare in un’occasione di condivisione, movimento e fantasia da vivere insieme ai propri figli.
Continua a leggere
Doudou, cos’è e perché è utile usarlo con i neonati

Il doudou è un morbido oggetto, metà pupazzo e metà copertina, che aiuta i neonati a sentirsi rassicurati nei momenti di separazione dalla mamma. Impregnato del suo odore, favorisce il sonno e rafforza il legame affettivo sin dai primi mesi di vita.
Continua a leggere
“Bere molto e scegliere abiti adatti”: tutti i consigli utili per proteggere i bimbi dal caldo

Le alte temperature possono rappresentare un serio rischio per i bambini, soprattutto i più piccoli, esposti a colpi di calore, disidratazione e scottature. La dottoressa Maria Rosaria Marchili, responsabile di Pediatria ad Alta Complessità al Bambino Gesù, spiega a Fanpage.it come proteggerli e quali errori evitare durante l’estate.
Continua a leggere
Annegamento nei bambini: come intervenire e cosa fare

Con l’estate aumenta il rischio di annegamento nei bambini, anche in pochi centimetri d’acqua. Bastano pochi secondi e la distrazione di un adulto. Sorveglianza costante, uso corretto dei dispositivi galleggianti e insegnamento del nuoto sono fondamentali per prevenire. In caso d’emergenza, agire subito e correttamente può salvare una vita. Ecco cosa fare e cosa evitare.
Continua a leggere
Come affrontare la bocciatura del proprio figlio e supportarlo nei migliore dei modi

La bocciatura scolastica può rappresentare per un figlio una delle prime vere difficoltà della vita. In questi momenti, il sostegno dei genitori è fondamentale per affrontare la delusione, rielaborare il fallimento e ripartire. Comprensione, dialogo, niente punizioni: ecco alcuni consigli utili per accompagnarlo con empatia e costruire insieme un nuovo percorso.
Continua a leggere
Come aiutare i bambini a stimolare la cacca in caso di stitichezza: cause e rimedi della stipsi

La stitichezza nei bambini è un disturbo frequente e spesso legato a cause funzionali, come la paura di provare dolore durante l’evacuazione. Dieta ricca di fibre, rammollitori fecali e pazienza sono i rimedi più efficaci. A spiegarlo è la pediatra Annamaria Staiano, Professoressa Ordinaria pediatra presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, presidente ESPGHAN e membro della Società Italiana di Pediatria.
Continua a leggere
“Non aspettiamo segnali di disagio”: quando e perché portare il proprio figlio dallo psicologo

Decidere se far intraprendere un percorso di psicoterapia al proprio figlio è una scelta delicata che richiede attenzione, ascolto e consapevolezza. Dalla valutazione dei segnali alla scelta del professionista, Gian Marco Marzocchi, Professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha spiegato ai genitori come orientarsi, quali aspetti osservare e perché l’intervento precoce può fare davvero la differenza.
Continua a leggere
Come scoprire i disturbi dell’attenzione in età adulta: i segnali sospetti e a chi rivolgersi

Sempre più spesso i disturbi dell’attenzione, lievi o marcati, vengono scoperti anche in età adulta. Tra i più comuni l’ADHD, ma anche DSA e forme dello spettro autistico. Disorganizzazione, difficoltà a concentrarsi, procrastinazione e sovraccarico mentale sono alcuni dei segnali da non trascurare. Rivolgersi a specialisti con competenze nei disturbi del neurosviluppo rimane il modo migliore per gestire al meglio la questione.
Continua a leggere
“Non bisogna aspettare la caduta del cordone ombelicale”: come e quando fare il primo bagnetto al neonato

Per fare il primo bagnetto al neonato non serve aspettare la caduta del cordone ombelicale, ma si può iniziare già nei primi giorni a casa, in un momento sereno e senza distrazioni. La pediatra Elena Bozzola spiega a Fanpage.it come affrontare al meglio questa esperienza con alcuni consigli pratici su preparazione, temperatura, durata e frequenza dei bagnetti.
Continua a leggere
Quando fare il test di gravidanza e dopo quanti giorni di ritardo

Il test di gravidanza rileva la presenza dell’ormone beta HCG, prodotto nelle prime fasi della gestazione. Utile per confermare un sospetto, va eseguito con attenzione ai tempi: l’attendibilità è maggiore dopo 6-7 giorni di ritardo. La ginecologa Floriana Carbone, del Policlinico di Milano, spiega a Fanpage.it in quali momenti è preferibile eseguire il test, quanto è affidabile e quali elementi considerare per un risultato maggiormente preciso.
Continua a leggere
Cosa fare quando il bambino non mangia: i consigli e quando l’inappetenza deve preoccupare

L’inappetenza nei bambini è un fenomeno comune, spesso legato a fasi transitorie dello sviluppo. È importante capire se si tratta di un episodio passeggero o di un rifiuto prolungato del cibo. Mai forzare il bambino, ma osservare il suo comportamento, proporre alternative e condividere i pasti. Se il problema persiste o il piccolo è troppo piccolo per comunicare, va consultato il pediatra.
Continua a leggere
Come e quando smettere di allattare al seno, consigli sullo svezzamento

La fine dell’allattamento e l’inizio dello svezzamento rappresentano una fase fondamentale nella crescita del bambino. Non esiste un momento uguale per tutti: è un passaggio graduale, da affrontare con consapevolezza. La Dott.ssa Elena Scarpato, pediatra e membro della Società Italiana di Pediatria, ha condiviso con Fanpage.it alcuni consigli utili su come riconoscere i segnali del bambino e affrontare serenamente questa transizione.
Continua a leggere
“State attenti ai costumi da bagno da sirena per le bambine”: l’ammonimento di un papà

Un papà americano ha raccontato un episodio spiacevole e spaventoso che ha coinvolto una delle sue figlie, amante dei costumi da bagno a forma di coda da sirena.
Continua a leggere
I genitori possono piangere davanti ai figli? Il parere del terapeuta

Si può piangere davanti ai propri bambini? È la domanda che si fanno molti genitori, pervasi dal senso di colpa quando accade. La terapeuta Fiona Yassin ha dato il suo punto di vista.
Continua a leggere