Archivi per la categoria ‘Tecnologia’
Elon Musk lancia il suo partito, nasce America Party: “Scegliamo la tattica di Epaminonda”

Elon Musk ha annunciato la nascita di America Party. Al momento non è chiaro il programma politico di questo nuovo partito. L'annuncio è stato fatto su X ed è seguito da qualche commento: "Oggi nasce America Party per restituirvi la libertà". Creare un partito negli Stati Uniti è un'operazione complessa ma Musk dice di avere già in mente una strategia.
Continua a leggere
Forse questo Cybertruck non è stata poi una grande idea: cosa succede al mostro di Tesla

Il Cybertruck è stato lanciato alla fine del 2023. Guardando i dati che si possono recuperare sulle vendite di Tesla non sembra che l'auto dell'Apocalisse promessa da Elon Musk stia facendo la differenza sul mercato dell'elettrico.
Continua a leggere
Amazon avverte i suoi clienti: se vedete questa mail vi stanno truffando

Amazon ha segnalato ai suoi utenti che negli ultimi giorni è iniziata una campagna di phishing ai loro danni. I criminali informatici mandano una mail dove dicono che il prezzo dell'abbonamento ad Amazon Prime sta per alzarsi. A questo punto offrono la possibilità di lasciare il programma Prime semplicemente cliccando un tasto con scritto Annulla. È qui che inizia la vera truffa.
Continua a leggere
Come creare un video con l’intelligenza artificiale di Veo 3: Skibidi Boppy!

Google ha lanciato Veo 3 anche in Italia. Questo modello di intelligenza artificiale è diventato noto per la sua capacità di creare video con tanto di diaologhi audio partendo da un prompt di poche righe. Per accedere alla prova di Veo 3 bisogna avere un abbonamento a Gemini Pro.
Continua a leggere
Quanto costa un’ora di aria condizionata: i consumi del condizionatore in estate e l’impatto sulla bolletta

Il costo del consumo del condizionatore dipende da parecchi fattori. C’è il modello del condizionatore, la temperatura impostata, quella di partenza e anche il modo in cui sono costruite le stanze che vogliamo rinfrescare. In questo articolo trovate tutti i fattori per capire meglio il funzionamento dei condizionatori e un piccolo consiglio per gestire meglio i consumi.
Continua a leggere
Cosa mangiano gli astronauti nello Spazio: nella prossima missione Esa spunta la Bisque di aragosta

Normalmente gli alimenti a cui sono abituati gli astronauti sono liofilizzati o in scatola perché devono rispettare una lunga serie di requisiti tecnici e pratici. Per la prossima missione dell'Agenzia spaziale europea (Esa) però il menu è stato pensato da una chef francese pluristellate e prede piatti come "Bisque di aragosta" o "Crema al cioccolato con fiore di nocciola e caffè".
Continua a leggere
Perché per l’esplosione di Roma non è arrivato IT-Alert (ma l’allarme su Facebook sì)

Dopo lo scoppio del distributore GPL di Roma in via dei Gordani non si è attivato IT-Alert, il sistema di allarme pubblico sviluppato dalla Protezione Civile. La notifica era arrivata invece per l'esplosione all'impianto Eni di Calenzano. C'è una differenza però tra i due incidenti. Intanto su Facebook si è attivato comunque il Safety Check.
Continua a leggere
Cosa cambia con le nuove commissioni Bancomat per esercenti e consumatori: i tre scenari secondo l’esperto

Il nuovo tariffario Bancomat è entrato ufficialmente in vigore: questo significa modifiche alle commissioni interbancarie che ora non saranno più fisse ma varieranno in base al volume dell'acquisto. Francesco Seminata di Confesercenti spiega se e i che modo potrebbero avere un impatto anche su esercenti e consumatori.
Continua a leggere
Cosa fare in caso di blackout: la regola dei tre giorni e la scatola nera da tenere in casa

Un'interruzione improvvisa dell'energia elettrica può lasciare interi quartieri al buio e migliaia di persone senza servizi essenziali. Durante il blackout del primo luglio, diverse città italiane sono rimaste isolate. Sapere cosa fare e avere un kit d’emergenza pronto, può fare la differenza.
Continua a leggere
Alla fine abbiamo capito quanto è costato Caso Pandoro per Chiara Ferragni

Negli ultimi 18 mesi Chiara Ferragni ha dovuto affrontare un lungo elenco di conseguenze legate al Caso Balocco. Qui trovate un elenco parziale fatto da donazioni volontarie, accordi con altri enti e perdite registrate negli ultimi bilanci depositati dalle sue società.
Continua a leggere
Netflix lancia una collaborazione con la Nasa: cosa succede da questa estate

Netflix inizierà a ospitare sulla sua piattaforma degli eventi in streaming della Nasa. Parliamo di lanci di razzi, passeggiate spaziali o live dalla Stazione Spaziale Internazionale. La collaborazione nasce da un'estensione del progretto Nasa+.
Continua a leggere
Come scaricare l’app unificata di Poste Italiane sullo smartphone: stop a BancoPosta e PostePay

Dal 1° luglio è stata lanciata la nuova app di Poste Italiane. Si tratta di un'app unificata da cui è possibile accedere a diversi servizi come PostePay o BancoPosta. L'obiettivo di Poste Italiane è quello di riunire in un'unica piattaforme tutti i servizi che vengono offerti ai clienti. La nuova app si chiamerà semplicemente Poste Italiane. Per accedere non servono nuove credenziali: in questo articolo vi spieghiamo ogni passaggio.
Continua a leggere
Da oggi sono attive le nuove commissioni Bancomat: cosa cambia per i pagamenti

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il nuovo tariffario delle commissioni per i pagamenti tramite Bancomat: quali sono le nuove tariffe e quali acquisti verranno interessate dalle nuove tariffe.
Continua a leggere
Intesa Sanpaolo down oggi 1 luglio problemi d’accesso sull’app della banca: cosa sta succedendo

Non è chiaro a cosa sia dovuto il down. Al momento Intesa Sanpaolo non ha rilasciato comunicazioni ufficiali sui suoi canali social. Secondo Downdetector il 76% degli utenti ha segnalato problemi di accesso mobile, il 15% malfunzionamenti con la banca online e il 9% rallentamenti al login in linea.
Continua a leggere
Poste down oggi 1 luglio, problemi di accesso e con i pagamenti: cosa sta succedendo

Il sito e l'app di Poste non funziona. Non è ancora chiara la natura del problema, tra le cause più comuni dei down ci sono guasti ai server o alla rete interna o sovraccarichi dovuti a un picco di accessi, soprattutto in giornate sensibili come oggi che coincide con il pagamento delle pensioni.
Continua a leggere