Archivi per la categoria ‘Senza categoria’
Se i mariti aiutano nelle faccende di casa, è più probabile che le donne vogliano dei figli: lo studio coreano

Secondo una ricerca proveniente dalla Corra del Sud – dove il tasso di fertilità è il più basso del mondo – le donne con un lavoro ben retribuito e con un marito che divide con lei le faccende domestiche appaiono più propense a diventare madri. Lo studio, sembra dunque dimostrare come la parità di genere sia un un motore di natalità ben più efficace dei tanti bonus governativi.
Continua a leggere
Bimba diventa virale mostrando i “tesori” che nasconde nelle tasche: “Ogni volta le riempie di rane e serpenti”

La piccola di appena due anni ha preso l'abitudine di raccogliere i piccoli animali durante le passeggiate con la madre, la quale ha deciso di condividere sui social questi piccoli momenti di esplorazione: "Oltre alle tasche si riempie il cuore".
Continua a leggere
Festa di compleanno per i bambini, come organizzarla al meglio in casa: consigli e idee originali

Organizzare una festa di compleanno per bambini in casa è un compito solo in apparenza semplice. Con un po’ di pianificazione e fantasia, però, anche il salotto può trasformarsi in un luogo di gioco e allegria. Dall’allestimento al buffet, dai giochi ai temi creativi, ecco consigli e idee per rendere ogni festa un momento unico e indimenticabile.
Continua a leggere
Spiegare la guerra ai bambini: come rispondere alle loro domande e curiosità

Le immagini di Gaza e dei tanti conflitti nel mondo entrano ogni giorno nelle case, sollevando nei bambini domande difficili. Come spiegare la guerra senza spaventarli o mentire? Anna Granata, professoressa di Pedagogia all’Università di Milano-Bicocca, ha spiegato a Fanpage.it come trovare le parole giuste, offrendo ascolto, empatia e piccoli gesti di speranza.
Continua a leggere
Pediatra rivela i consigli “scomodi” per i genitori in vista della stagione influenzale: “Ammalarsi è normale”

Con l’arrivo della stagione influenzale, la pediatra americana Leah Rappaport ha invitato i genitori a ridimensionare ansie e falsi miti su raffreddori e influenze. Nel suo post, diventato virale su Instagram, la dottoressa ha infatti ricordato con un tocco d'ironia come sia nell'ordine delle cose che i bambini si ammalano spesso: è proprio così che il loro sistema immunitario si rafforza. Nel suo lungo elenco di consigli, Rappaport ha anche messo in guardia dall’uso fai-da-te degli antibiotici e dall’abuso di igienizzanti, suggerendo invece di puntare su un buon sonno, una corretta idratazione, l'aiuto dei vaccini e una dose di pazienza.
Continua a leggere
I figli usano gli smartphone sempre prima e i genitori non sanno bene cosa fare: lo studio e i consigli dell’esperta

Una nuova ricerca americana conferma l’utilizzo sempre più precoce di smartphone e social tra i bambini, con molti genitori che finiscono per concedere un device ai figli soprattutto per motivi legati alla sicurezza e alla possibilità di restare sempre in contatto. Madri e padri appaiono però consapevoli delle possibile conseguenze di un’esposizione digitale troppo intensa, anche se non sempre questi timori appaiono come prioritari rispetto ad altre esigenze educative. Sulla questione è intervenuta anche l'esperta di comunicazione Kara Alaimo, la quale ha invitato gli adulti a non demonizzare la tecnologia, ma a gestirla con regole chiare e consapevoli.
Continua a leggere
Ora solare, come spiegare ai bambini quando e perché cambi

Tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 torna l’ora solare, con le lancette spostate indietro di un’ora per riportare il tempo in sintonia con la luce del giorno. Un passaggio che segna l’arrivo dell’inverno e che, per i più piccoli, può essere fonte di curiosità o stanchezza. Spiegarne il senso con parole semplici può però aiutare a vivere questo cambiamento con maggiore serenità.
Continua a leggere
Ogni quanto bisogna pulire le orecchie dei bambini? La risposta dell’esperta

Secondo gli esperti, il orecchie dei bambini non hanno bisogno di pulizie frequenti: il cerume è infatti una difesa naturale che si espelle da solo. Sconsigliato pertanto l’uso di cotton fioc o rimedi “fai da te”, che possono provocare infezioni o danni al timpano. Solo in caso di dolore, cattivo odore o cerume di colore anomalo è bene rivolgersi al pediatra.
Continua a leggere
L’inaspettato coraggio dei bambini: la psicologa spiega perché anche i più piccoli sono capaci di atti temerari

L'infanzia viene speso visto come un età fragile e delicata, ma anche i bambini sono in grado di grandi atti di coraggio. Kirsten Antoncich, docente di psicologia alla Birmingham City University, ha recentemente spiegato perché qualità come come empatia, altruismo e autocontrollo si sviluppino ben prima di quanto si possa pensare, permettendo ai più piccoli di restare lucidi anche di fronte alla situazione più spaventosa.
Continua a leggere
“Smettiamo di pensare male”: il segreto della psicologa per migliorare la relazione con i figli (e non solo)

Gran parte dei conflitti – sia quelli con i figli che con amici, colleghi o parenti – nasce dalle nostre interpretazioni più che dai comportamenti altrui. A spiegarlo è la psicologa americana Becky Kennedy, la quale invita madri e padri a provare scegliere l’“interpretazione più generosa” dei comportamenti dei propri ragazzi: un piccolo cambio di prospettiva che favorisce empatia, comprensione e relazioni più sane con figli, partner, amici e colleghi, senza giustificare comportamenti scorretti.
Continua a leggere
Il trucco di un papà per insegnare i nomi alle quattro gemelle: “Così si riconoscono come individui”

Un papà americano è diventato virale su Instagram grazie a un video in cui insegna alle sue quattro gemelle identiche a riconoscere i propri nomi. La storia di Jonathan e Mercedes, genitori di sei figli, racconta la sorpresa di una gravidanza rarissima e la sfida di crescere quattro neonate con ingegno e quel pizzico d'ironia che aiuta sempre a gestire i momenti più complessi.
Continua a leggere
Perché i bambini vogliono ascoltare sempre la stessa storia: i motivi e gli inaspettati benefici

Per quanto strano agli occhi di un adulto, chiedere di ascoltare sempre la stessa favola è un comportamento naturale che racchiude benefici cognitivi, emotivi e relazionali. Piuttosto che viverlo come un esercizio di pazienza, può essere considerato un’opportunità: quella di rafforzare il legame con i bambini, favorire l’apprendimento e, con il tempo, accompagnarli verso nuove letture. Le storie per bambini, ripetute o nuove, restano strumenti preziosi per crescere, imparare e sognare.
Continua a leggere
Le sette regole d’oro per l’allattamento: i consigli della SIN per mamme e neonati

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, la Società Italiana di Neonatologia ribadisce il valore del latte materno come primo gesto di salute e sostenibilità. Oltre a sostenere le Banche del Latte, la SIN ha presentato le “7 regole d’oro per l’allattamento”, semplici consigli per aiutare le mamme ad avviare e proseguire con serenità una pratica fondamentale per il benessere di madre e neonato.
Continua a leggere
I miti sulla gravidanza resistono nonostante la scienza: un sondaggio mostra cosa credono i futuri genitori

Bruciori di stomaco che annunciano capelli folti, fasi lunari che determinano il sesso del nascituro, sogni di pesci come presagio di gravidanza: i miti sulla maternità resistono nonostante la scienza li smentisca. Un sondaggio americano ha rivelato quanto queste credenze restino vive nell’immaginario dei futuri genitori.
Continua a leggere
Le disuguaglianze sociali cambiano il cervello dei bambini: “Disagi psicologici più comuni tra chi è svantaggiato”

Una ricerca del King’s College di Londra, condotta su oltre 10.000 bambini negli Stati Uniti, rivela che vivere in società con forti disuguaglianze economiche altera lo sviluppo cerebrale e aumenta il rischio di ansia e depressione. Un fenomeno che riguarda tutti, indipendentemente dal reddito familiare, e che secondo gli studiosi pone la riduzione delle disparità come una priorità di salute pubblica: "Ridurre le disparità significa investire direttamente nella salute mentale delle generazioni future".
Continua a leggere