Archivi per la categoria ‘Psicologia ed Educazione’
La scuola elementare ibrida per aiutare i bambini molto ansiosi: si fa lezione in classe o da casa

In Inghilterra esiste una scuola che gli alunni possono frequentare in forma ibrida, per rimanere allineati ai coetanei ma far fronte all'ansia che li assale all'idea di dover andare a scuola.
Continua a leggere
I papà poco coinvolti possono crescere figli meno interessati all’amore e ai rapporti di coppia: lo studio

Una recente ricerca americana ha analizzato l’impatto del coinvolgimento paterno sulle relazioni romantiche dei figli maschi. I risultati ottenuti hanno mostrano che la presenza di un padre emotivamente distante può portare i ragazzi a non investire molto nei rapporti di coppia, alimentando la convinzione che le donne e l'amore siano aspetti meritevoli di scarsa attenzione.
Continua a leggere
I bambini che imparano a conoscere gli insetti senza temerli sono più attenti all’ambiente: lo studio

Permettere ai bambini di studiare gli insetti tra i banchi di scuola li aiuta ad approcciarsi in maniera positiva alla natura e a prendersi cura delle varie specie.
Continua a leggere
Qual è l’età giusta per l’uso dei social e degli smartphone: cosa dice la legge e il parere della pediatra

L’uso troppo precoce di social media e device tra i minori è da tempo al centro di questioni legali e pedagogiche. Se però l'accesso ai social network è regolato da leggi chiare, le modalità d'approccio ai dispositivi mobili sono delegate ai genitori, i quali dovrebbero accompagnare gradualmente i figli a un utilizzo moderato e consapevole di tali strumenti. La pediatra Elena Bozzola ha ricordato a Fanpage.it le indicazioni della Società Italiana di Pediatria e la necessità di valutare caso per caso l'effettiva maturità dei ragazzi.
Continua a leggere
Cos’è la genitorialità democratica e come metterla in pratica, secondo il suo ideatore

La genitorialità democratica può essere sfidante per i genitori ma è molto utile ai bambini che imparano grazie ai "limiti gentili" dei genitori ad autoregolarsi e a credere in loro stessi.
Continua a leggere
“La maternità è marketing”: una mamma spiega perché per educare i figli bisogna essere dei bravi pubblicitari

Secondo una madre americana, le tecniche di comunicazione aziendale non solo sono utili nella gestione quotidiana dei figli, ma sviluppano competenze essenziali per condurre i bambini attraverso la loro crescita: "I genitori non mentono, fanno un rebranding".
Continua a leggere
La comica sulla genitorialità mattutina: “Con i bambini si vivono cento vite prima delle 9:00”

Ellie Taylor è una comica che racconta le difficoltà tipiche della genitorialità. In un intervento specifico ha parlato di quanto accade prima delle nove del mattino nelle case di mamme e papà, nel preparare per la scuola i bimbi di tutte le età.
Continua a leggere
Le 5 frasi che gli adulti non dovrebbero mai dire a un bambino con ADHD: i consigli delle psicologhe

Bambini con ADHD affrontano sfide quotidiane che vanno oltre la disattenzione, come difficoltà organizzative e impulsività, e mantenere un linguaggio positivo e inclusivo risulta fondamentale per migliorare la loro autostima. Un team di esperte ha quindi evidenziato l'importanza di adottare strategie educative mirate, individuando alcune frasi che genitori e insegnanti dovrebbero evitare a ogni costo.
Continua a leggere
“Quando ho scoperto che avrei avuto una bambina, mi sono ripromessa che le avrei fatto amare il suo corpo”: una mamma

Una mamma ha scoperto mentre era incinta della sua bambina, quanto i commenti sul peso, da lei ascoltati durante l'infanzia l'avessero portata ad odiare il suo corpo. "Mi sono ripromessa che lei, invece, si sarebbe amata sempre".
Continua a leggere
“Genitori, evitate i pigiama party”: il consiglio dell’ex detective alle famiglie

I pigiama party sono momenti di gioco e sregolatezza durante i quali ai bimbi è concesso anche di andare a dormire più tardi del solito. L'ex detective ed esperta di sicurezza infantile, Kristi McVee, ha spiegato perché secondo lei siano però da evitare.
Continua a leggere
Secondo uno studio l’età influenza il modo in cui i bambini ansiosi elaborano i propri errori: lo studio

Una ricerca condotta da team della Florida International University ha scoperto che l'ansia sociale e la paura del giudizio altrui possono impattare significativamente sul modo in cui i bambini elaborano i propri errori. Tale influenza sembra però cambiare con l'avanzare dell'età. Secondo gli esperti questa scoperta potrebbe aiutare a migliorare le strategie di supporto per i piccoli, personalizzando i trattamenti e rendendo più efficaci gli interventi per vincere le insicurezze e le loro difficoltà relazionali.
Continua a leggere
Punizioni severe e genitori troppo rigidi: per uno studio dietro c’è spesso un problema di coppia

Secondo un team di ricercatori cinesi, l’insicurezza nelle relazioni di coppia può influire in modo significativo sull’educazione impartita ai figli, rendendo i genitori eccessivamente severi e inclini alle punizioni. Tali atteggiamenti possono però comportare effetti negativi sullo sviluppo emotivo dei bambini.
Continua a leggere
Mamma condivide il trucco con cui insegna alla sua bimba a piegare i vestiti: “Tutti devono fare la loro parte”

Una mamma ha condiviso un trucco con cui insegna alla sua bambina a piegare il bucato, Instagram si è diviso tra chi la ritiene un'attività costruttiva e divertente e chi parla di lavoro minorile.
Continua a leggere
Abbiamo visto la serie tv “Adolescence” con un’esperta di social media e adolescenza, ecco cosa è emerso

La serie Adolescence presente su Netflix in 4 episodi indaga la relazione tra figli adolescenti incapaci di gestire la rabbia e intrappolati sui social e genitori non in grado di comprenderli. Con l'esperta Stefania Garassini ne abbiamo indagato ogni aspetto.
Continua a leggere
Cosa fare quando sono i tuoi figli a picchiarti? La criminologa sulla violenza in famiglia

Cosa si può fare se sono i figli ad essere violenti con i loro genitori? Come si sconfigge quel senso di colpa, misto ad inadeguatezza, che pervade mamme e papà quando sono i loro figli ad essere violenti? Un'assistente sociale e una criminologa hanno risposto a queste domande.
Continua a leggere