Archivi per la categoria ‘social-network’
In Italia ci sono troppi pazienti che caricano le loro analisi su ChatGPT

Il Garante per la Privacy ha pubblicato un comunicato stampa in cui chiede di non caricare sui chatbot di intelligenza artificiale gli esami clinici. A quanto si legge dal testo si tratta di una pratica sempre più diffusa in Italia. I rischi sono almeno due: perdere i dati e seguire consigli sbagliati.
Continua a leggere
Raoul Bova si ribella al meme: ora vorrebbe denunciare chi ha usato i suoi audio

Secondo delle indiscrezioni riportate dal quotidiano La Repubblica, l'attore Raoul Bova starebbe pensando di denunciare Ryanair e il Napoli Calcio. Gli account social delle due società hanno usato i contenuti provenienti di una sua conversazione privata con la modella Martina Ceretti per creare video e post. Uno degli audio mandati da Bova in questa conversazione è diventato un meme: solo su TikTok ci sono migliaia di video in cui viene usato.
Continua a leggere
Don Alberto Ravagnani, il prete dei social: “A 17 anni la mia conversione. Non sono un narciso”

Don Alberto Ravagnani, classe 1993, è uno dei preti chiamati a Roma per il Giubileo dei missionari digitali e degli influencer cattolici organizzato in questi giorni. Ha 250.000 follower su Instagram, 160.000 iscritti su YouTube e 122.000 follower su TikTok. Una diocesi digitale complessa. In questa intervista a Fanpage.it spiega cosa vuol dire per un prete pubblicare contenuti sui social.
Continua a leggere
Skibidi Boppy è la formula magica per diventare un branco di zombie

Non sono solo meme nonsense: gli Skibidi Boppy sono il prototipo di un intrattenimento vuoto che ci addestra, un video alla volta, a diventare consumatori iperstimolati e pensatori sempre più scadenti.
Continua a leggere
Nasce il codice per gli influencer: adesso un errore può costare 600.000 euro

L'Agcom ha publicato le nuove Linee guida e il Codice di condotta per gli influencer. Tra le novità più significative: trasparenza obbligatoria per i post, protezione dei minori e multe fino a 600.000 euro per gli influencer che ignorano le regole.
Continua a leggere