Irpinia, 23 novembre 1980: il terremoto che spezzò l’Italia in due e la nascita della Prot…

AGI - 23 novembre 1980, è domenica. Esattamente come oggi, 45 anni dopo. È il crepuscolo di una domenica tranquilla, l'aria per tutto il giorno stranamente calda, porta ancora il profumo del pranzo, l’odore delle castagne, e l'Italia si prepara per un'altra, ordinaria, settimana. Poi, alle 19:34, si spezza. Un boato sordo, come un ruggito primordiale che sale dalle viscere della terra, inghiotte l'allegria, i preparativi già in atto per Natale. Non è un tuono, non è un'esplosione, è l'inizio del buio: improvvisamente le luci delle abitazioni si spengono. Cala il silenzio.

La terra tradisce i suoi figli con una scossa lunga, eterna, novanta secondi che cambiano la storia di una regione e incorniciano il 23 novembre 1980 nel lutto indelebile. Ancora oggi, a distanza di anni, in quelle terre di Campania e Basilicata si cammina sulle ceneri di un ricordo che non è solo cronaca, ma carne viva. Si chiama dolore e si chiama riscatto. Saranno quasi 3.000 le anime spezzate, oltre 8.000 i feriti e 280.000 gli sfollati in un vasto cratere che va da Sant'Angelo dei Lombardi a Balvano, da Conza della Campania a Lioni.

 

 

La scossa, misurata a un devastante 6.9 di magnitudo Richter, colpisce una vasta area, con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania. La violenza del sisma è inaudita: intere frazioni vengono polverizzate, paesi cancellati dalla mappa in un solo, interminabile minuto e mezzo. Il “cratere” copre circa 17.000 km², oltre 688 comuni subiscono danni di cui circa la metà rasa al suolo. La prima, drammatica realtà è l'isolamento. Linee elettriche e telefoniche saltano. Le strade sono bloccate da detriti, frane (come quelle imponenti di Calitri, Caposele e Senerchia) e dal caos della popolazione in fuga.

La macchina dei soccorsi, in un'Italia non ancora dotata di una Protezione Civile, è lenta e disorganizzata. Nelle prime ore sono i sopravvissuti, i vicini, i familiari a scavare a mani nude, in una corsa contro il tempo illuminata solo da fiaccole e dai fari delle poche auto rimaste intere. I giorni immediatamente successivi sono segnati dalla presa di coscienza della portata della tragedia e da una denuncia che scuote l'intero Paese. I primi aiuti, seppur tra mille difficoltà, iniziano ad affluire. Volontari, Vigili del Fuoco, Forze dell'Ordine e militari raggiungono il "cratere" in condizioni estreme, spesso con pioggia, neve e temperature gelide che aggravano la situazione degli sfollati. Il 26 novembre, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini si reca nelle zone devastate.

 

 

La sua celebre denuncia in televisione è un atto di accusa contro i ritardi e le "mancanze gravi" dello Stato: "Qui non c'entra la politica, qui c'entra la solidarietà umana... Credetemi, il modo migliore per ricordare i morti è quello di pensare ai vivi." Parole che rimarranno incise per sempre nella coscienza nazionale, catalizzando in quel momento la mobilitazione di tutta l'Italia. Dopo il caos iniziale, la nomina del Commissario straordinario Giuseppe Zamberletti avvia una fase di coordinamento più efficace, ponendo le basi per quello che diverrà il moderno sistema di Protezione Civile.

Dopo i primi tre mesi infernali, tra scosse di assestamento e la vita nelle tendopoli, inizia la fase della ricostruzione che durerà anni, tra speranze e ombre. Migliaia di persone vengono ospitate in alloggi di fortuna, roulotte e prefabbricati. La quotidianità è stravolta, ma la resilienza della popolazione irpina si manifesta nella volontà di non arrendersi. Ma alla solidarietà si affianca purtroppo la speculazione. Enormi stanziamenti statali (la Legge 219 del 1981) attirano l'interesse di malaffare e criminalità organizzata, gettando un'ombra sulla gestione di ingenti risorse e rallentando in molti casi il vero processo di rinascita, soprattutto nelle aree più interne.

Oggi, l'Irpinia è un luogo che porta sul corpo e nell'anima i segni di quella notte. I borghi ricostruiti, talvolta spostati, talvolta riedificati sulle antiche rovine, testimoniano una ferita che si è trasformata in forza. Il terremoto del 1980 non è solo una data, ma un monito potente sull'importanza della prevenzione, della rapidità dei soccorsi e di una ricostruzione che sia davvero al servizio delle persone e non del profitto. Nel ricordo dei quasi 3.000 morti, oggi si guarda a quella domenica sera con l'impegno solenne di non dimenticare mai il grido d'aiuto che salì da sotto le macerie.

 

 

 

 

 

 

I Commenti sono chiusi

Categorie
#giffoni2019,giffoni film festival (2281) 105 giornata rossonera,milan,concorso a premi (1158) 105 miami (1361) 105 zen,gallipoli,dario spada,niccolò torielli (1001) 105 zen,highlander dj (978) 105,take away,anna tatangelo (803) Amici,roberto saviano,sofia righetti (6280) Attualità (4892) aurora ramazzotti,casaoke (6425) bestemmie,facebook,multa,codice penale (5080) bud spencer (2820) Calcio (2057) coca-cola,coca-cola future legend,irama,emis killa,annalisa,charlie charles,pop,rap,soul,trap,concorso,semifinale (1336) Cronaca (3364) dario fo (5054) debbie reynolds,carrie fisher (5888) donald trump,elezioni usa,madonna,katy perry (5062) esteri (937) eurovision song contest 2017,classifica finale (5077) Eventi e Manifestazioni (811) francesca michielin,compleanno,external (6284) giornata mondiale contro l'aids (5209) gruvillage 105 music festival (861) hip hop stage,nameless music festival 2016 (2063) hotel rigopiano,farindola,pescara,gran sasso,terremoto centro italia,slavina (6728) igva,Italian Video Game Awards,videogiochi,aesvi (4182) MannequinChallenge,michelle obama,LeBron James (5093) mohamed ali,campione,pugilato (2311) Need For Speed™ Payback,Electronic Arts,videogiochi (5222) Notizie (3108) Personaggi (750) pharrell williams,street music festival,assago summer arena (4765) Politica italiana (852) presidential medal of freedom,medaglie della libertà,barack obama,bruce springsteen,ellen degeneres,tom hanks (5104) Primo piano (221603) Programmi TV (1028) sparatoria,Oakland,California,America,vittime (2630) star wars,guerre stellari,principessa leila,carrie fisher (5602) stephen hawking,The simpsons (4237) the winner is,radio 105,ylenia (6275) Trump,boeing,Stati Uniti,time (5338) tu si que bravo,105 take away (2412) violenza sulle donne,giornata internazionale contro la violenza sulle donne,giulia buongiorno,tutto esaurito (5135) wake up,mondovicino,ipercoop mondovicino,mondovicino shoppingcenter retailpark (777) wind summer festival,premio radio 105,ermal meta (6743)