Archive del 15 Novembre 2023
Calcio in lutto per la morte di George Chigova: il portiere dello Zimbabwe aveva solo 32 anni

George Chigova è morto all'età di soli 32 anni. Lutto nel mondo del calcio che piange la scomparsa del portiere che con la maglia dello Zimbabwe, sua Nazionale, aveva anche totalizzato 8 presenze.
Continua a leggere
Gildo Claps a ‘Chi l’ha visto?’: “Tutti sanno la verità su Elisa, perché nessuno chiede scusa?”

Nello studio di Federica Sciarelli, insieme a Gianmarco Saurino, l'attore che lo ha interpretato nella serie tv Rai 'Per Elisa', Gildo Claps ha commentato ancora una volta l'intervista dell'arcivescovo di Potenza. "Non abbiamo bisogno di una condanna giudiziaria, è la storia che condanna chi sapeva", ha detto il fratello di Elisa.
Continua a leggere
Simona Ventura e gli abbracci con Mara Venier e Barbara D’Urso: “Tra donne intelligenti si fa pace”

Simona Ventura a Casa Chi parla della sua esperienza a Ballando Con Le Stelle, poi sulla pace fatta con Mara Venier e Barbara D'Urso dopo anni di gelo: "Si può perdere tempo con queste cose? Tra donne intelligenti si fa pace, si va avanti. Sarebbe l'ora che le donne inizino ad unirsi".
Continua a leggere
“Il mondo è abbastanza grande perché Cina e USA abbiano successo”. Cosa si sono detti Xi e Biden

Dopo mesi di tensione alle stesse i leader di Cina e Stati Uniti si sono incontrati a San Francisco ed hanno dato inizio a una fase di disgelo: "Il pianeta Terra è abbastanza grande perché" Washington e Pechino "possano avere successo".
Continua a leggere
Vive da 3 anni all’esterno di un centro commerciale: un benefattore anonimo gli regala una roulotte

Manuele Bornati ha 55 anni e gli ultimi 3 li ha trascorsi in un supermercato bergamasco. Qualche giorno fa un benefattore anonimo gli ha regalato una roulotte, che ora è la sua nuova casa.
Continua a leggere
Anticipazioni Uomini e Donne: “Alessio Pili Stella e Claudia Lenti chiudono la conoscenza”

Le anticipazioni della puntata di Uomini e Donne registrata oggi, mercoledì 15 novembre, fornite da Lorenzo Pugnaloni: "Alessio e Claudia chiudono la conoscenza. Ida Platano trattiene un uomo. Lite tra Roberta, Aurora e Barbara".
Continua a leggere
Emendamento pronto sul salario minimo, così il centrodestra affosserà la proposta delle opposizioni

Il centrodestra ha annunciato che presenterà un suo emendamento per modificare il testo sul salario minimo in discussione alla Camera, presentato dalle opposizioni con prima firma di Giuseppe Conte. L'intenzione sarebbe togliere la soglia minima oraria, svuotando di senso il provvedimento.
Continua a leggere
Napoli, invasione di vespe orientali al Rione Alto e Fuorigrotta: è allarme

Numerose segnalazioni della presenza dei grossi insetti nelle zone del Rione Alto, di Fuorigrotta e del centro storico. L'esperto: "Attenzione, possono pungere"
Continua a leggere
Il papà di Giulia Cecchettin a ‘Chi l’ha visto?’: “Ho pensato al peggio, spero di sbagliarmi”

Durante la puntata di 'Chi l'ha visto?' di mercoledì 15 novembre è intervenuto Gino Cecchettin, papà di Giulia, la 22enne scomparsa insieme all'ex fidanzato Filippo Turetta. "Siamo convinti siano ancora vivi e stiano bene", ha detto il padre della ragazza.
Continua a leggere
Stefania Nobile su Mara Venier: “Le voglio molto bene, ma mi ha delusa”

La regina della domenica aveva fatto una promessa alla figlia di Wanna Marchi, che però non ha mantenuto: "Non l'ho più sentita, mi ha delusa".
Continua a leggere
Maria Sofia Federico: “Sono cinque giorni che non mi lavo”, ma il motivo non è ambientale

La onlyfanser ha sorpreso tutti con la sua dichiarazione sull'igiene intima: "Non mi lavo da cinque giorni ma non è per una questione energetica". La motivazione è emotiva.
Continua a leggere
Metro Linea 2 Napoli, la stazione Mergellina avrà un nuovo ingresso e ascensori: ecco come sarà

Il progetto di Rfi per riammodernare la stazione di Mergellina della Metropolitana Linea 2 di piazza Piedigrotta: migliore accessibilità e più servizi.
Continua a leggere
Nel Lazio la ‘Ndrangheta si espande per il traffico internazionale di droga
AGI - La I Commissione del Consiglio regionale del Lazio, che ha tra le sue competenze quella della sicurezza e della lotta alla criminalità organizzata e l'antimafia, nella mattinata del 14 novembre si è trasferita nel comune di Anzio dove ha svolto, congiuntamente alla Commissione parlamentare Antimafia, delle audizioni sul fenomeno mafioso nella zona del basso Lazio. A presiedere la I Commissione consiliare è Flavio Cera, di Fratelli d'Italia, che ha organizzato una serie di eventi sul territorio al fine di dare risposte concrete. Lo scorso settembre la I Commisione ha ricevuto don Antonio Coluccia, il parroco aggredito nella periferia romana, a Tor Bella Monaca, nel corso della marcia della Legalità nel quartiere.
Che cosa è emerso dalle audizioni che ha svolto ad Anzio e Nettuno, due comuni commissariati per infiltrazioni mafiose, insieme alla commissione parlamentare Antimafia?
Gli scorsi giorni, insieme all'ufficio di presidenza abbiamo deliberato di ottemperare ai lavori odierni mediante una seduta a porte chiuse, per una questione di opportunità e nel rispetto del lavoro delle forze dell'ordine. Per la delicatezza degli argomenti trattati non abbiamo potuto rendere pubblico il contenuto dell'audizione, tuttavia, anche solo attraverso la nostra presenza, siamo stati in grado di lanciare un messaggio di unità e coordinamento tra istituzioni; un segnale che reputo sia di fondamentale importanza per la nostra Regione, e per il Paese tutto.
Che situazione ha trovato nel Lazio nei diversi territori regionali?
Una situazione complessa e incancrenita dagli anni Settanta ad oggi. Tuttavia, la criminalità organizzata non segue più le stesse logiche di un tempo. Non esiste più la mafia delle grandi stragi; bensì una mafia sommersa che si nasconde senza contrastare lo Stato, ma infiltrandolo e condizionandolo dall'interno. La cronaca sta mostrando una realtà territoriale spaventosa e impossibile da ignorare. In questi luoghi, abbiamo assistito a un preoccupante aumento dell'attività della ‘Ndrangheta legata al traffico internazionale di droga e a tutti i crimini ad esso collegati; una piaga che ha pervaso a vari livelli gli spazi economici delle città, logorandone anche il tessuto sociale e umano.
Anche le periferie di Roma spesso al centro di gravi episodi di degrado e violenza, in particolare Tor Bella Monaca, hanno visto l'impegno della I Commissione regionale, ritiene che la vicinanza e la presenza delle istituzioni sul territorio siano utili?
Le iniziative che stiamo portando avanti vogliono andare esattamente in questa direzione. Il 21 settembre, in concomitanza con il blitz antidroga organizzato la mattina stessa a Tor Bella Monaca, abbiano dibattuto in Consiglio regionale sugli allarmanti e drammatici eventi che si sono susseguiti a Roma capitale quest'estate. Il 6 ottobre, il Sesto Municipio di Roma Capitale ha indetto un Consiglio Straordinario a tema “Emergenza, sicurezza e legalità” a cui ho partecipato in rappresentanza della Prima Commissione. Ieri 14 novembre, abbiamo organizzato questa audizione esterna con i membri della Commissione Parlamentare Antimafia, i rappresentanti delle forze dell'ordine e le autorità dei Comuni commissariati di Anzio e Nettuno proprio per lanciare un segnale forte e per comprendere meglio realtà così complesse e bisognose dello Stato e dell'azione coordinata delle istituzioni.
Quali altre audizioni ha in programma e come potrà la Regione Lazio essere incisiva per riportare la legalità nei territori?
La Regione Lazio non intende abbandonare i territori in difficoltà. La disaffezione nei confronti delle istituzioni è una realtà che va combattuta con tutti i mezzi che il potere legislativo ed esecutivo hanno a disposizione e, soprattutto, con una sana educazione delle nuove generazioni ai valori della legalità e al bene comune. Il nostro lavoro è appena iniziato: vogliamo proseguire rimarcando la nostra presenza sul territorio e in coordinamento con l'azione del governo.
Clamoroso Florenzi, indagato per il caso scommesse: a breve sarà interrogato dalla Procura

Il terremoto del caso scommesse illegali in Italia si allarga ulteriormente. Dopo Nicolò Fagioli, Sandro Tonali e Nicolò Zaniolo, la Procura di Torino ha ufficialmente iscritto nel registro degli indagati anche Alessandro Florenzi.
Continua a leggere
Lisa Kudrow saluta Matthew Perry: “Grazie per esserti fidato di me, per il tempo trascorso insieme”

Anche Lisa Kudrow, Phoebe in Friends, omaggia Matthew Perry su Instagram. "Grazie a te ho imparato tanto sulla gratitudine e sull'amore. Grazie per il tempo trascorso, per le risate", le parole dell'attrice a corredo di una foto insieme al suo amico e collega morto lo scorso 28 ottobre.
Continua a leggere