Archive del 2 Novembre 2023
Toscana sconvolta dal maltempo. Esondano fiumi, ospedali allagati. Due morti
AGI - "Ho dichiarato lo stato di emergenza regionale e sono già in contatto con il governo per quello nazionale. La situazione è davvero molto grave". È il presidente Eugenio Giani, sui social a raccontare uno scenario preoccupante in tante aree della Toscana.
Allagamenti e zone sempre più isolate che richiedono interventi diretti. "Abbiamo appena mandato dei gommoni a Seano, Quarrata e Campi Bisenzio, zone in questo momento difficilmente raggiungibili in altro modo per provvedere al sopralluogo di prima urgenza, inoltre abbiamo chiesto alla Protezione Civile Nazionale elicotteri per il trasporto urgente di persone in codice rosso", spiega.
??Le immagini sono chiare, non scendete in strada. Non circolate con l'auto, chi può raggiunga i piani alti delle case! pic.twitter.com/RGt6JqST6X
— Eugenio Giani (@EugenioGiani) November 2, 2023
"Nella città metropolitana la situazione è critica. Sono diffusi gli allagamenti stradali e per questo si raccomanda la massima prudenza", aggiunge il sindaco di Firenze e della città metropolitana, Dario Nardella, anche lui attraverso i vari profili social.
Nella città metropolitana la situazione è critica. La Regione Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale. Sono diffusi gli allagamenti stradali e per questo si raccomanda la massima prudenza. È vivamente consigliato di non mettersi alla guida.
— Dario Nardella (@DarioNardella) November 2, 2023
L'ospedale Lotti di Pontedera (Pisa) è una delle strutture più in difficoltà per via dell'allagamento di alcuni locali. Per questo ha sospeso l'attività chirurgica e il servizio di dialisi e le altre attività programmate. Il sindaco Matteo Franconi lancia l'appello: "Invito tutti coloro che non hanno necessità urgente e indifferibile di spostarsi in città se non per ragioni di servizio o di salute di non uscire di casa. La situazione è molto critica e le strade non sono percorribili".
Il maltempo sta mettendo a dura prova anche l'ospedale Santo Stefano di Prato, con l'acqua ha invaso parte della struttura a causa dell'esondazione del fiume Bisenzio nel quartiere di Santa Lucia. La situazione più critica sarebbe stata registrata nei sotterranei e al piano terra.
Due morti accertati
Un uomo è stato trovato morto nella sua casa al piano terra nel comune di Montemurlo (Prato). Si chiamava Alfio Ciolini, 85 anni, ed è stato individuato in una stanza completamente allagata della sua casa, nella frazione di Bagnolo. Secondo una prima ricostruzione, era riverso nell'acqua esondata dal torrente vicino che aveva allagato la sua stanza. Non è ancora chiaro se sia morto per annegamento o per un malore.
La notizia del secondo decesso è stata data direttamente dal presidente Giani sui social: "Purtroppo ci sono due morti, uno nel comune di Montemurlo e uno nel comune di Rosignano".
Interventi continui
La pioggia intensa e il forte vento hanno determinato decine di interventi da parte dai vigili del fuoco, con squadre in assetto acquatico e fluviale, tra le province di Firenze, Pistoia, Pisa, Livorno e Prato. Tutto per soccorrere persone bloccate in auto nei sottopassi, allagamenti di strade e scantinati di edifici, alberi caduti.
#Maltempo, #pioggia intensa e forte #vento hanno colpito gran parte della #Toscana: decine di interventi fatti dai #vigilidelfuoco a #Firenze, #Pistoia, #Pisa (video) e #Prato per soccorrere persone bloccate in auto nei sottopassi, allagamenti e alberi caduti [#2novembre 20:30] pic.twitter.com/UC55db5a5d
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) November 2, 2023
Trenitalia, infine, informa che "a causa dell'ondata di maltempo che sta interessando il territorio della Toscana la circolazione potrebbe subire variazioni e i treni regionali possono subire cancellazioni, ritardi o interruzioni di percorso prolungate".
In Lombardia rischio allagamento a Como
A Como c'è un rischio "allagamento" oltre la piazza Cavour già interessata dall'esondazione, a causa delle forti piogge che stanno facendo innalzare velocemente il livello del lago. Lo comunica in una nota la Polizia Locale. "Il livello del Lago di Como sull'idrometro di Malgrate si attesta attualmente a 151.8 cm (+ 31.8 cm sull'esondazione di Piazza Cavour).
Le attività di presidio, di monitoraggio e di emergenza proseguono costantemente. Alla luce dell'allerta meteo e del bollettino di criticità idraulica si può presumere un nuovo innalzamento del livello del lago. Detto nuovo innalzamento potrebbe portare al sormonto delle barriere mobili anti-esondazione posizionate in Piazza Cavour, con l'allagamento di tutta la zona limitrofa".
Vigile del fuoco disperso a Belluno
Dal tardo pomeriggio i vigili del fuoco stanno intervenendo a Puos D'Alpago (Belluno) per la ricerca di un collega che, libero dal servizio, è caduto in un canale nei pressi del cimitero. L'uomo stava monitorando delle abitazioni a rischio allagamento nei pressi del canale, quando è caduto accidentalmente in acqua. I vigili del fuoco, anche con sommozzatori, stanno effettuando la ricerca lungo il corso d'acqua che si congiunge al torrente Tesa, fino al lago di Santa Croce.
"Sono al fianco di tutti i vigili del fuoco e tutti i soccorritori, in questa drammatica operazione che nessuno avrebbe voluto affrontare". Cosi' il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, commenta la notizia.
Gli effetti della tempesta Ciaran
La tempesta Ciaran continua a flagellare l'Europa nordorientale, dove sono già sette le vittime, e l'aggravamento delle condizioni meteorologiche minaccia anche l'Italia, dove è stata diramata l'allerta rossa in Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Il dipartimento della Protezione Civile ha valutato inoltre un'allerta arancione in Trentino Alto Adige, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Campania e Molise, mentre l'allerta gialla riguarda alcuni settori delle regioni succitate e Abruzzo, Basilicata, Calabria, Marche, Umbria e Lazio. Numerose le località dove resteranno chiuse le scuole, da Napoli a Udine, da Pordenone a Viareggio. E numerose anche le città, da Nord a Sud, dove per la giornata di domani sono off-limits giardini, parchi, ville e cimiteri.
Un'altra situazione complessa si registra in Friuli Venezia-Giulia, dove sono attesi venti forti, intense piogge e acqua alta e la circolazione ferroviaria è stata sospesa e sono stati messi a disposizione 14 treni straordinari per consentire il rientro dei pendolari. Massima attenzione in Emilia Romagna, dove permane il rischio di frane sull'Appennino.
Nevicate copiose sulle montagne dell'Alto Adige a tre settimane dall'inizio della stagione sciistica nevica. Sono stati chiusi gli accessi al passo dello Stelvio dove la neve ha raggiunto il mezzo metro. Possibili raffiche di tempesta in Liguria, dove in mattinata i continui temporali avevano già fatto cadere 121 millimetri di pioggia nel Genovese. A rischio di forti nubifragi anche l'Appennino settentrionale e il Triveneto
Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, il netto peggioramento porterà un generalizzato calo delle temperature con l'ingresso di aria piùfredda di estrazione polare che porterà neve anche abbondante sulle Alpi e qualche fiocco sull'Appennino centro-settentrionale. Il maltempo dovrebbe dar tregua solo a metà della prossima settimana.
Ibrahimovic e Reiner portano il Frosinone agli ottavi di Coppa Italia, ora c’è il Napoli

Il Frosinone si impone 2-1 con il Torino, che cade dopo i tempi supplementari. Mentre il Sassuolo ai rigori elimina lo Spezia. Completo il tabellone degli ottavi di Coppa Italia.
Continua a leggere
Beatrice Luzzi contro Mughini per una frase su suo figlio: “Non ti permettere, parte uno schiaffo”

Nella puntata del Grande Fratello trasmessa giovedì 2 novembre, il chiarimento tra Beatrice Luzzi e Giampiero Mughini dopo gli scontri nella casa.
Continua a leggere
Djokovic litiga con il pubblico a Bercy e si esalta: dopo i fischi non ha perso più un punto

Novak Djokovic si è qualificato per i quarti del torneo di Parigi Bercy. Sul finire del match degli ottavi con Griekspoor il numero 1 ATP ha litigato con il pubblico. Dopo essere stato fischiato Djokovic non ha più perso un punto.
Continua a leggere
Garibaldi: “Beatrice Luzzi mi manca, quando la vedo ho le farfalle allo stomaco”, ma lei non ricambia

Chiamati in confessionale nella puntata del 2 novembre del Grande Fratello, Giuseppe Garibaldi e Beatrice Luzzi sono stati sinceri riguardo ai sentimenti che provano uno per l'altro. "Mi manca, ho le farfalle nello stomaco quando la vedo", ha spiegato il ragazzo. "Nonostante le buone intenzioni, non rimetto il mio cuore in mano", ha ribattuto lei.
Continua a leggere
Ciro Petrone in lacrime bacia la fidanzata Federica Caputo, lei: “Devi essere forte, supera i limiti”

Al Grande Fratello, una sorpresa per Ciro Petrone. Il concorrente, nel corso della puntata trasmessa giovedì 2 novembre, ha incontrato la fidanzata Federica Caputo.
Continua a leggere
Le assicurazioni che rifiutano di erogare polizze anti-calamità rischiano multe da un milione

Dal prossimo anno le aziende saranno obbligate a stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali, ma le compagnie che rifiuteranno di erogarla rischieranno multe fino a un milione.
Continua a leggere
Perde il controllo dell’auto per l’asfalto bagnato e finisce contro un muretto: grave una 20enne

Una 20enne è finita contro un muretto nel Pavese dopo aver perso il controllo dell'auto. La ragazza ha riportato un grave trauma a una gamba ed è ricoverata in prognosi riservata.
Continua a leggere
Ondata di maltempo, quali treni sono stati cancellati: la situazione in Veneto, Fvg e Toscana

I forti disagi per il maltempo in varie zone d’Italia hanno portato Trenitalia a sospendere la circolazione ferroviaria anche per la giornata di domani, venerdì 3 febbraio. La situazione.
Continua a leggere
In che rapporti sono Garibaldi e Beatrice Luzzi al GF: “Abbiamo parlato, posizione di confronto”

In che rapporti sono oggi Giuseppe Garibaldi e Beatrice Luzzi? Rispondendo a una domanda dell'opinionista, nella puntata del 2 novembre del Grande Fratello, sono stati i concorrenti a spiegare come sta proseguendo il loro legame.
Continua a leggere
Signorini rimprovera i concorrenti del GF: “Sono stufo delle vostre crisi, se non state bene uscite”

Nella puntata del Grande Fratello trasmessa giovedì 2 novembre, Alfonso Signorini si è detto stufo delle continue "lagne" dei concorrenti: "Entrano in crisi per qualsiasi stupidata. Statevene a casa vostra".
Continua a leggere
Messi non è il miglior esordiente dell’MLS 2023: un attaccante greco soffia il premio a Leo

Chissà se Giorgos Giakoumakis avrebbe mai pensato di soffiare nella sua carriera un premio a Leo Messi. Il greco dell'Atlanta United è stato nominato rookie dell'MLS 2023.
Continua a leggere
Altopascio, uccise un anziano con un pugno: confessò ma non fu creduto, l’arresto dopo 4 mesi

Il caso dell'omicidio del commerciante marchigiano Luigi Pulcini avvenuto la scorsa estate. Le autorità dopo quattro mesi hanno arrestato il 20enne Richard Balestra, spiegando come le indagini siano state condotte in un contesto sociale particolarmente complesso con alcuni testimoni (ora indagati) che si sono dimostrati reticenti.
Continua a leggere
Scivola sui binari del tram a Milano e finisce contro un’auto: grave motociclista di 28 anni

Un 28enne è scivolato con la sua moto mentre percorreva viale Tunisia a Milano forse a causa dei binari del tram. Il giovane ha poi impattato contro un'auto di passaggio.
Continua a leggere
Allerta maltempo per la tempesta Ciaran, atteso l’arrivo a Roma nel corso della notte

La tempesta Ciaran è arrivata (situazione alle ore 21 del 2 novembre) all'altezza di Grosseto e dell'isola d'Elba. Previsto l'arrivo sull'alto Lazio intorno alle 22/23 e a Roma intorno alle mezzanotte.
Continua a leggere