Archive del 1 Novembre 2023
Il Cagliari al 120′ si regala il Milan in Coppa Italia. Il Parma fa fuori il Lecce, Genoa avanti

Il Cagliari batte 2-1 l'Udinese grazie ad un gol di Lapadula all'ultimo minuto dei supplementari e si qualifica agli ottavi di Coppa Italia dove affronterà il Milan. Sorpresa a Lecce con i salentini eliminati dal Parma al termine di un match folle terminato 2-4. Il Genoa vince invece in rimonta a fatica contro la Reggiana: decisiva la rete del solito Gudmundsson nei tempi supplementari.
Continua a leggere
Incidente stradale in viale Forlanini a Milano, morti due ragazzi: uno dei conducenti era ubriaco

Il ragazzo di 25 anni che si trovava alla guida dell'auto che ha causato il primo incidente in viale Forlanini a Milano, dove sono morti i due giovani di 26 e 24 anni, era positivo all'alcol test.
Continua a leggere
Omicidio Rimini, Loris Bianchi: “Pierina pensava che Manuela fosse donna facile, lei ci è rimasta male”

Parla a Chi l'ha visto? Loris Bianchi, fratello di Manuela, la nuora di Pierina Paganelli, uccisa a Rimini lo scorso 3 ottobre: "Pierina l'aveva definita una donna facile. Io in quel momento ho provato a tranquillizzarla, non era arrabbiata ma ci era rimasta male".
Continua a leggere
“Questa cassa non è un albergo”, su Real Time arriva la docuserie sulla famiglia Taffo

Dal 2 novembre su Real Time arriva una docu-serie in tre puntate dedicata alla Famiglia Taffo, gli esperti di funeral service più famosi d'Italia, le cui irriverenti campagne social sono diventate virali.
Continua a leggere
Il bimbo di 10 anni che ha spalato il fango del Seveso nel quartiere Isola: “Ho dato un mano a pulire”

Teo, un bambino 10 anni, ha dato una mano a ripulire le strade del quartiere Isola a Milano. Il sindaco Giuseppe Sala, conosciuta la sua storia, ha deciso di invitarlo a Palazzo Marino.
Continua a leggere
È morto l’ex ministro Luigi Berlinguer
AGI - Addio a Luigi Berlinguer: l'ex ministro dell'Istruzione è morto all'eta' di 91 anni nell'ospedale La Scotte di Siena, dove era ricoverato dall'estate. Sassarese e cugino dello storico leader del Pci, Enrico Berlinguer, è stato deputato e senatore di Ds e Pds ed europarlamentare del Pd nella legislatura 2009-2014. Come ministro il suo nome è legato alle riforme della scuola portate avanti dal 1996 al 2000, prima con Romano Prodi e poi con l'esecutivo guidato da D'Alema, con cui riordinò i cicli di istruzione e sancì la parità scolastica.
"È stato un ministro appassionato di scuola, sempre aperto al dialogo, ha lasciato una traccia importante", lo ha ricordato su X il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara. Domani la salma sarà esposta all'Università di Siena, dove ha insegnato a lungo e di cui era stato rettore per nove anni, dal 1985 al 1994. Berlinguer, uomo di sinistra, fu il ministro della parità scolastica quando sancì che scuole gestite dallo Stato e le scuole di Enti locali o del privato sociale appartenevano a un unico sistema nazionale. Per riformare la scuola adottò la "strategia del mosaico" fatta di un insieme organico di interventi normativi volti a delineare un nuovo percorso di studi dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado alla formazione post-diploma, all'educazione degli adulti, all'università.
In pratica elementari e medie venivano accorpate e ridotte da 8 a 7 anni, le superiori divise in due bienni, il primo con molti insegnamenti comuni, il secondo più specifico e un anno finale con maturità a conclusione del percorso. L'obbligo scolastico era fissato a 15 anni, cioè al termine del secondo anno del ciclo secondario, e per chi non prosegue gli studi fino alla maturità era prevista formazione professionale.
Oltre a riformare i cicli e l'istruzione superiore, Berlinguer cambiò l'esame di maturità e gettò le basi per la riforma dell'università con la 'laurea a punti' (3 anni la breve più 2 anni la magistrale), poi presentata nel 2000 dal successore Zecchino. Era stato anche ministro dell'Università e della ricerca scientifica nel governo Ciampi, nel 1993. Fu poi la ministra Letizia Moratti, nel governo del ritorno di Silvio Berlusconi nato nel 2001, ad abrogare queste le riforme della scuola sostituendola con la sua, quella delle Tre I (internet, inglese, impresa). Sulla scia della sua opera di "appassionato innovatore" si incanala il cordoglio bipartisan della politica.
"Passione, innovazione e riforme" sono le parole chiave che guidano il ricordo di politici ed ex compagni di viaggio di Luigi Berlinguer. "Ci lascia una personalità appassionata e impegnata ma soprattutto Luigi Berlinguer lascia a noi l'eredità di avere a cuore, e difendere, il patrimonio inestimabile della nostra cultura politica", afferma la segretaria del Pd, Elly Schlein.
Romano Prodi che lo volle come ministro dell'Istruzione nel suo governo ("ci univa una vera amicizia e una stima profonda") ne ricorda "l'autentica passione per la scuola pubblica, un impegno condotto con intelligenza e rigore. Era un europeista convinto e ha dedicato la sua vita alla politica". Un ministro dell'Istruzione "innovatore e riformatore, dobbiamo a lui - sottolinea il presidente di Noi Moderati, Maurizio Lupi - la legge sulla parità scolastica. Una vita dedicata alla centralità dell'educazione nella vita della società, il primo e più importante investimento per lo sviluppo del Paese e per la crescita di ogni persona". Una vita "per il miglioramento della ricerca e dell'insegnamento nel nostro paese. Lascia riforme importanti, valori profondi e idee lungimiranti. È stato un vero privilegio lavorare con lui", è il ricordo di Enrico Letta.
Scappa dal bar senza pagare, dopo 15 anni si scusa: “Ora posso tornare a testa alta”

La vicenda raccontata dal bar Simposio di Trento: i titolari hanno ricevuto una lettera in cui un consumatore si scusava di essere scappato dal locale dopo una serata tra amici di 15 anni fa, lasciando anche 30 euro. "Sei meraviglioso, ti aspettiamo".
Continua a leggere
Il senatore Luigi Nave (M5S) rapinato due volte nel giro di mezz’ora tra Melito e Mugnano

Salvato dal tesserino da senatore in due tentate rapine tra Melito e Mugnano, Luigi Nave: "Giornata che ci ricorda che la sicurezza va fatta non solo a spot"
Continua a leggere
Chiuso il teatro Eliseo, lo sfogo di Carlo Verdone: “Mi fa rabbia, servirebbe qualche uomo illuminato”

L'attore Carlo Verdone, in un lungo post Facebook, si è sfogato per la chiusura del teatro piccolo Eliseo: "Mi ha fatto rabbia", ha scritto.
Continua a leggere
La storia di Marilyn ha gli occhi neri con Miriam Leone, il film si ispira alla vicenda di Oobah Butler

Su Rai1 va in onda il film "Marylin ha gli occhi neri" con protagonisti Miriam Leone e Stefano Accorsi. La pellicola del 2021 prende come pretesto narrativo una storia realmente accaduta ad un ragazzo inglese, Oobah Butler, che ha inventato un ristorante immaginario.
Continua a leggere
Morto Luigi Berlinguer, fu ministro della Pubblica Istruzione: aveva 91 anni. Valditara: “Grande dolore”

È morto a 91 anni Luigi Berlinguer, cugino di Enrico, dopo una lunga malattia. L'annuncio del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara: "Ha lasciato una traccia importante". Domani la camera ardente all'Università di Siena.
Continua a leggere
Una donna inglese uccisa a coltellate, si cerca il marito
AGI - Era distesa in camera da letto in una pozza di sangue e aveva profonde ferite all'addome. Michele Faiers Dawn di 66 anni, inglese si era trasferita da un paio di anni a Casoli, (Chieti) con il marito Michael Dennis Whitbread, 74 anni appena compiuti.
È stata un'amica della vittima a lanciare l'allarme, perché impensierita delle mancate risposte al telefono. La donna ha chiamato i carabinieri i quali entrando nell'appartamento a Casoli hanno rinvenuto la 66enne in una pozza di sangue, dopo essere stata pugnalata all'addome a quanto pare da un grosso coltello da cucina. Secondo i primi rilievi la morte risalirebbe a 4 o 5 giorni fa. E da allora non si hanno notizie del marito.
L'uomo si sarebbe allontanato con l'auto. Sul marito della donna uccisa, anche lui di nazionalità inglese, irreperibile, sono scattate le ricerche in tutto il territorio nazionale perché sospettato del femminicidio.
Il Papa: “Ogni guerra è una sconfitta, servono due Stati”
AGI - "Ogni guerra è una sconfitta. Non si risolve nulla con la guerra. Niente. Tutto si guadagna con la pace, con il dialogo". Così Papa Francesco in una intervista esclusiva con il direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci. "Sono entrati nei kibbutz, hanno preso ostaggi. Hanno ucciso qualcuno. E poi la reazione. Gli israeliani andare a prendere quegli ostaggi, a salvarli. Nella guerra - ha sottolineato il Pontefice commentando l'attacco di Hamas il 7 ottobre scorso nei kibbutz israeliani - uno schiaffo provoca l'altro. Uno forte e l'altro più forte ancora e così si va avanti. La guerra è una sconfitta. Io l'ho sentita come una sconfitta in più. Due popoli che devono vivere insieme. Con quella soluzione saggia: due popoli due Stati. L'accordo di Oslo: due Stati ben limitati e Gerusalemme con uno status speciale".
"Purtroppo l'antisemitismo rimane nascosto. Lo si vede, giovani per esempio, di qua e di là, che fanno qualche cosa. È vero che in questo caso è molto grande ma c'è qualche cosa sempre di antisemitismo e non è sempre sufficiente vedere l'Olocausto che hanno fatto nella seconda guerra mondiale, questi 6 milioni uccisi, schiavizzati e non è passato. Purtroppo, non è passato". Così Papa Francesco ha risposto al direttore del Tg1 Chiocci se teme un rigurgito dell'antisemitismo. "Non saprò spiegarlo e non ho spiegazioni è un dato di fatto che io lo vedo e non mi piace".
Papa Francesco: “Come sto? Sono ancora vivo. Guerra Israele-Hamas, servono due Stati”

L'intervista a Papa Francesco del direttore del Tg1, Gian Marco Chiocci: "Ogni guerra è una sconfitta. Non si risolve nulla con la guerra. La soluzione saggia è due popoli due Stati. L'accordo di Oslo: due Stati ben limitati e Gerusalemme con uno status speciale".
Continua a leggere
Vergogna senza fine alle WTA Finals, si gioca nel deserto: situazione imbarazzante

Spalti vuoti alle WTA Finals in occasione di un match di doppio ad alimentare le polemiche di giocatori e addetti ai lavori per l'organizzazione dell'evento.
Continua a leggere